INFORMAZIONIIED - Istituto Europeo di Design Business School ed Enti di Formazione Italiana, Università Ruolo: Ass. Risorse Umane Area: Human Resource Management Chiara Crespi |
INFORMAZIONIIED - Istituto Europeo di Design Business School ed Enti di Formazione Italiana, Università Ruolo: Ass. Risorse Umane Area: Human Resource Management Chiara Crespi |
(Adnkronos) - "Avere posto al centro dei lavori del Congresso il tema della persona, del lavoro e della partecipazione richiama all’impegno costituzionale che indica nella dignità del lavoro il motore del progresso dell’intera società. Se il lavoro costituisce la base su cui vive la Repubblica, il proposito di 'esserci per cambiare' corrisponde alla consapevolezza del ruolo che spetta al movimento dei lavoratori nel partecipare a promuovere una intensa unità, tra le forze sociali del Paese, nella costruzione di un nuovo fecondo capitolo di relazioni che contribuisca al percorso del 'Cantiere Italia' in atto, con l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, reso possibile dall’intervento dell’Unione europea". Lo scrive il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel messaggio inviato al diciannovesimo congresso della Cisl. "Una responsabilità -ricorda il Capo dello Stato- che compete a tutti, istituzioni, società civile, espressione del mondo dell’economia. È una prova di maturità e coesione che non può essere elusa, per un avvenire di crescita sociale ed economica e di riduzione delle diseguaglianze". "Il percorso è divenuto più accidentato, dopo l’invasione dell’Ucraina da parte della Federazione Russa. Questo significa -conclude Mattarella- dover raddoppiare il nostro impegno. Anzitutto per la pace e il rispetto dei diritti dei popoli. Il valore della pace ha caratterizzato da sempre l’impegno e la sensibilità dei lavoratori italiani. Pace, libertà, lavoro, democrazia. La civiltà contemporanea mette la persona e il suo diritto alla vita al centro del patto di convivenze civile nazionale e internazionale".
(Adnkronos) - Si celebra oggi la Giornata Mondiale della Lontra, specie-simbolo degli habitat di acque dolci. Dopo aver rischiato, nel secolo scorso, l’estinzione, in Italia da qualche anno la lontra è in lenta ma costante ripresa. Grazie anche alle politiche nazionali ed europee di conservazione, si sono riunificati i due nuclei sopravvissuti, entrambi nel Mezzogiorno, e si assiste alla ripresa in alcune regioni confinanti e al timido ritorno nell'area alpina da Austria e Slovenia. Ma il numero complessivo di individui è stimato in 800-1000 individui, ancora il di sotto del limite vitale minimo. Per questo - a oltre 30 anni dal precedente - il WWF ha deciso di finanziare un monitoraggio della presenza della lontra nelle regioni di recente espansione, con il supporto scientifico dell'Università del Molise.