INFORMAZIONI
ADP Employer Services Italia
Area: Sales Management ADP spa Gestione Risorse Umane e Formazione Aziendale Ruolo: Sales Consultant Client Base Area: Sales Management Karine Barà |
INFORMAZIONI
ADP Employer Services Italia
Area: Sales Management ADP spa Gestione Risorse Umane e Formazione Aziendale Ruolo: Sales Consultant Client Base Area: Sales Management Karine Barà |
(Adnkronos) - L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme: il Covid-19 potrebbe diffondersi rapidamente in Corea del Nord, dove "programmi di vaccinazione devono ancora iniziare". "Con il Paese che non ha ancora iniziato la vaccinazione contro il Covid-19, c'è il rischio che il virus si diffonda rapidamente tra la popolazione se non viene arginato con misure immediate e adeguate", afferma in una dichiarazione Poonam Khetrapal Singh, direttrice regionale dell'Oms per la regione del sud-est asiatico dopo le notizie arrivate dalla Corea del Nord. Nella dichiarazione l'Oms precisa di non aver ancora ricevuto informazioni direttamente dalle autorità della Corea del Nord e ribadisce l'impegno a "sostenere il governo e la popolazione per rispondere alla pandemia e salvare vite". La diffusione "esplosiva" del Covid-19 nella Corea del Nord sarebbe da ricondurre all'enorme parata militare dello scorso 25 aprile. Diversi soldati coinvolti sono risultati positivi al virus, segnala Radio Free Asia che cita sue fonti nel 'regno eremita'. A quella parata c'erano 20.000 soldati e allora la Corea del Nord ancora non aveva mai confermato neanche un solo contagio da Covid-19 dall'inizio della pandemia oltre due anni fa.
(Adnkronos) - La gran parte dei dirigenti italiani apprezza la riforma del catasto, trova giusta la rivalutazione degli immobili e l’emersione di quelli sconosciuti al fisco, anche se teme che senza opportuni correttivi possa portare ad un aumento indiscriminato della tassazione. Queste sono alcune delle principali posizioni che emergono dal sondaggio realizzato da AstraRicerche per Manageritalia, su un campione significativo di quasi 1.000 manager e professionisti del terziario in tutta Italia, sugli oltre 38.000 associati, che si propone di misurare la conoscenza e l’apprezzamento della riforma fiscale da parte dei dirigenti d’azienda. Così il 75 % dei manager intervistati giudica positivamente l’impegno del Governo di riaggiornare il valore degli immobili con la riforma del catasto, che considera uno degli strumenti principali per recuperare tributi senza appesantire il carico fiscale sul ceto medio che, nella situazione attuale, è il più penalizzato. Oltre alla riforma del catasto, i manager intervistati considerano prioritarie la lotta all’evasione, la semplificazione della normativa tributaria e il bilanciamento del carico fiscale tra lavoratori autonomi e dipendenti, troppo favorevole ai primi. A maggior ragione la flat tax del 15%, oggi riproposta, viene giudicata iniqua dal 73% degli intervistati (condivide il giudizio negativo anche il 65% dei professionisti associati oggetto del sondaggio), mentre oltre il 90% degli intervistati concorda nel ritenere la riforma del fisco un’occasione unica per contribuire, al di là della contingenza del Pnrr, ad un rilancio strutturale dell’economia del paese. Inoltre, per la gran parte degli intervistati non si può prescindere dall’abbattimento del cuneo fiscale, che drena risorse ad aziende e lavoratori senza risolversi in una restituzione di servizi di pari valore da parte dello Stato. La formula progressiva delle aliquote, che aumentano al crescere del reddito, è considerata il migliore dei sistemi applicabili ai redditi da lavoro, la cui pressione dovrebbe essere però mitigata da un innalzamento della tassazione sulle rendite c.d. improduttive (immobiliari, finanziarie, etc.). Il presidente di Manageritalia Mario Mantovani ha commentato l’esito del sondaggio sui propri associati: “I manager italiani con grande senso di responsabilità si dimostrano ancora una volta disponibili a contribuire con risorse proprie alla fiscalità del Paese, ma chiedono che le riforme del fisco siano strutturali e universali, orientate al miglioramento duraturo dei conti pubblici e non utilizzate per inseguire gli interessi particolari di singole categorie”, ha concluso.
(Adnkronos) - Negli ultimi 20 anni sono andati distrutti più di 13 mila km quadrati di zone umide costiere in tutto il mondo. La notizia positiva è che nello stesso periodo circa il 70 per cento di quanto perduto è stato recuperato, per effetto dell’azione di ripristino guidata dall’uomo e dei processi naturali di ripresa. E’ quanto emerge da uno studio condotto dall’università di Cambridge sullo stato di salute di questi ecosistemi, così preziosi soprattutto per la loro capacità di fare da “pozzi di carbonio”: ovvero sono in grado di assorbire maggiori quantità di carbonio rispetto a quelle che emettono. Tra i responsabili della loro distruzione ci sono azioni umane dirette come l’acquacoltura, l’agricoltura e l’espansione delle aree urbane, ma anche l'innalzamento del livello del mare e i processi di erosione costiera.