(Adnkronos) - Notte di fuoco sull'isola di Stromboli, dove ieri mattina è scoppiato un incendio che poi si è propagato per decine di ettari alimentato dal forte vento di scirocco. Dall'alba sono di nuovo in volo i Canadair per tentare di spegnere le fiamme che hanno distrutto piante e alberi. L'incendio sarebbe scoppiato durante le riprese della fiction 'Protezione civile' con Ambra Angiolini. Secondo gli abitanti di Stromboli, l'intenzione del regista era quella di simulare un piccolo incendio ma poi per errore il fuoco sarebbe esploso davvero a causa del forte vento di scirocco, avvolgendo in poche ore la montagna. "Nella sceneggiatura che ci hanno inviato dalla produzione per la fiction della Rai non ci avevano detto che avrebbero appiccato un piccolo fuoco durante le riprese, invece poi non so chi, ha pensato di farlo, forse perché rassicurato dalla nostra presenza, ma il forte vento di scirocco in pochi minuti ha fatto divampare il fuoco". A raccontarlo all'Adnkronos è l'ingegner Salvo Cantale, responsabile emergenza dei Vigili del fuoco della Regione siciliana, che si trova a Stromboli a coordinare il lavoro dopo il vasto incendio di ieri. "Nessuno ci aveva detto che lo avrebbero appiccato- ha ribadito Cantale - altrimenti glielo avremmo impedito". La Procura di Barcellona Pozzo di Gotto (Messina), che ha competenza territoriale sulle isole Eolie, come apprende l'Adnkronos, ha aperto una inchiesta . I Vigili del fuoco e i Carabinieri stanno raccogliendo delle testimonianze che poi verranno trasmesse al Procuratore facente funzione di Barcellona, al momento senza vertice in procura. Il regista della fiction, Marco Pontecorvo, e alcuni componenti della troupe saranno sentiti nelle prossime ore dai Vigili del fuoco. Sull'isola si trova ancora Ambra Angiolini mentre una parte della troupe, come apprende l'Adnkronos, se ne è andata. Oltre all'attrice, a Stromboli c'è ancora il regista Pontecorvo e altre maestranze. "Abbiamo aperto un fascicolo sull'incendio di Stromboli e stiamo facendo tutte le attività previste. Per capire cosa è successo. Di più non posso dire". Così, all'Adnkronos il procuratore facente funzione di Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) Giuseppe Adornato. La Procura vuole chiarire perché la produzione ha deciso di simulare un incendio poi realmente divampato anche per il forte vento di scirocco.
(Adnkronos) - Un tavolo permanente di confronto di tutte le organizzazioni datoriali attive nella provincia di Cremona costituito con lo scopo di promuovere lo sviluppo del territorio. L'iniziativa, denominata 'ASSieme', si propone di valorizzare il metodo del dialogo e della concertazione tra le associazioni economiche per individuare soluzioni condivise fornendo un punto di sintesi per un confronto costruttivo ad ogni livello istituzionale del territorio. 'ASSieme' riunisce le realtà imprenditoriali di ogni settore economico della provincia: Confartigianato Imprese Crema, Confartigianato Imprese Cremona, Libera Associazione Artigiani, Cna Cremona, Confcommercio Cremona, Confesercenti della Lombardia Orientale, Sistema Impresa Asvicom Cremona, Coldiretti Cremona, Libera Associazione Agricoltori, Associazione Industriali Cremona, Api Industria Cremona e ConfCooperative Cremona, Ance Cremona. Il 17 maggio scorso, presso il Relais Convento a Persico Dosimo, si è svolta la seconda riunione di 'ASSieme' con l'obiettivo di dare l’avvio ufficiale al percorso di confronto tra associazioni. All'ordine del giorno importanti punti in discussione, tra cui il tema della rappresentanza associativa all'interno del comitato di gestione dell'Ats del Masterplan 3C. È stato individuato un rappresentante per ogni settore economico con la funzione di portavoce delle istanze dell'intera categoria. Il comparto industriale sarà rappresentato dal presidente dell'associazione Industriali di Cremona, Stefano Allegri, le associazioni dell'artigianato hanno deciso di convergere su Marcello Parma, presidente di Cna, il mondo del commercio ha individuato Berlino Tazza, presidente di Asvicom Cremona, e le associazioni del settore agricolo hanno indicato il direttore di Coldiretti Cremona, Paola Bono, quale proprio rappresentante. I portavoce hanno ottenuto l'approvazione unanime e resteranno in carica almeno un anno condividendo una logica di turnazione. Il tavolo 'ASSieme' ha anche analizzato i principali ambiti operativi del Masterplan 3C individuando i seguenti 5 punti su cui le associazioni intendono prioritariamente concentrarsi: la creazione di un brand identitario per le eccellenze del territorio; il rafforzamento degli Its Meccanotronica, Cosmesi e Nuove tecnologie per il made in Italy; il potenziamento e rivalorizzazione Fiera Cremona; creazione circuito eventi per rafforzare riconoscibilità e attrattività del territorio; il completamento e rafforzamento della rete infrastrutturale. Le tematiche saranno poste all'attenzione della parte pubblica all'interno del comitato di gestione dell'Ats del MasterPlan 3C. L'obiettivo è giungere in tempi brevi ad un primo quadro operativo condiviso in grado di rilanciare l'economia provinciale. Non solo Masterplan 3C in agenda per 'ASSieme': le associazioni saranno presto chiamate ad affrontare molte altre questioni di interesse comune. All'orizzonte il rinnovo della governance del sistema camerale territoriale che vede la Camera di commercio di Cremona, di Mantova e di Pavia impegnate in un complesso iter di fusione tuttora in corso.
(Adnkronos) - Nel giorno della Giornata europea dei Parchi debutta il marchio che premia gli agricoltori e gli apicoltori che adottano tecniche e comportamenti per favorire la tutela dell'orso marsicano, della biodiversità e dell’ecosistema nel quale vive questo grande mammifero simbolo dell’Abruzzo. Il Parco Nazionale della Maiella, in collaborazione con il WWF Italia, ha istituito il marchio "Bear Friendly". Il Parco della Maiella rappresenta per l'orso marsicano un'area di espansione, dove da ormai più di 10 anni diversi individui vivono stabilmente e si riproducono. Per migliorare la coesistenza uomo-orso l'area protetta, con il WWF, sta realizzando il progetto "Bentornato Orso Gentile, finanziato dalla Ue.