(Adnkronos) - "Il prossimo fine settimana i colori, la fatica, la polvere e la bellezza della paesaggio toscano torneranno protagonisti in Val d'Orcia che offrirà la scenografia alla sesta edizione di Eroica Montalcino, in programma domenica 29 maggio. Saranno in tanti domenica a prendere il via; più di 2200 da: Italia, Giappone, Paesi Bassi, Polonia, Spagna, Svizzera, Regno Unito, Stati Uniti, Argentina, Austria, Belgio, Canada, Croazia, Repubblica Ceca, Danimarca, Galles, Francia, Ungheria e Germania, la più numerosa con 144 iscritti. Per gli amanti delle statistiche la rappresentanza straniera è del 25%. Le donne iscritte sono più del 12%". Lo scrive l'organizzazione della classica cicloamatoriale nella sua versione di Montalcino e non di Gaiole in Chianti, la prima della serie. "Torna Eroica Montalcino con i record di iscritti e attesa -dichiara Giancarlo Brocci, ideatore de L'Eroica-. Perché finalmente sarà festa, un programma di iniziative che sono rimaste in un canto per due anni e che sarà possibile rivivere in questo centro città unico, pieno di suggestioni, alla luce di maglie-lampade che sono diventate un must. Tra le tante un incontro speciale: quello di Eroica e dei suoi ciclisti col treno storico, eccellenze mondiali ad esaltare territorio, bellezza e arte". Da quest’anno in gruppo ci sarà una maglia eroica davvero speciale, frutto della creatività degli studenti del Liceo Artistico Duccio Boninsegna di Siena. Sabato il Criterium degli Assi tra le vie di Montalcino: "un'anteprima assoluta. Sabato in pieno centro di Montalcino alcuni ciclisti si sfideranno in una gara che non ha precedenti; un Criterium degli Assi per biciclette da strada in stile Eroica e biciclette da pista/scatto fisso ugualmente in stile Eroica. La sfida si consumerà tra le vie, il lastricato e il pavé delle salite e delle discese del borgo medievale vestito a festa per Eroica Montalcino". La Criterium Montalcino avrà carattere semi competitivo e sarà suddivisa in due manche: Criterium del Cassero - aperta esclusivamente a biciclette a scatto fisso/pista (in stile Eroica) con l’adozione del freno anteriore obbligatorio - e Criterium delle Logge - aperta esclusivamente a biciclette da strada in stile Eroica. Eroica Montalcino 2022: i cinque percorsi Il percorso più lungo Eroico sviluppa 153 chilometri ed interessa le località: Montalcino, Torrenieri, San Quirico d’Orcia, Bagno Vignoni, Pienza, Montisi, Trequanda, San Giovanni d’Asso, Buonconvento, Sant’Angelo Scalo, Sant’Angelo in Colle, Castelnuovo dell’Abate e corrisponde al Percorso Permanente di Eroica Montalcino. Saranno ben undici i tratti di strada bianca da affrontare. Il tratto più difficile sarà la salita di Castiglion del Bosco, il dislivello complessivo è di 2860 metri. Il percorso medio Val d’Orcia sviluppa 96 chilometri; da Montalcino si pedala per Torrenieri, Lucignano d’Asso, Pieve a Salti, Buonconvento, Bibbiano, Castiglion del Bosco, S. Angelo in Colle, Castelnuovo dell’Abate, Montalcino. Saranno sette i tratti di strada bianca da superare; tra questi la salita di Castiglion del Bosco. Il dislivello complessivo è 1880 metri Il percorso medio Crete Senesi da Montalcino porta i ciclisti ad attraversare Torrenieri, Lucignano d’Asso, Pieve a Salti, Buonconvento, Bibbiano, Castiglion del Bosco, Montalcino. Saranno cinque i tratti di strada bianca da mettere sotto le ruote. Il percorso misura 70 chilometri e presenta un dislivello di 1280 metri. Il percorso del Brunello da Montalcino raggiunge S. Angelo in Colle e Castelnuovo dell’Abate pima di far ritorno a Montalcino dopo tre tratti di strada bianca. I chilometri da pedalare sono 46 ed il dislivello è 908 metri. Infine la Passeggiata prevede un percorso di 27 chilometri con un tratto di strada bianca. I ciclisti eroici e il treno a vapore La ferrovia Siena-Grosseto compie 150 anni e per celebrare questo anniversario è stato organizzato, domenica 29 maggio, un viaggio su una locomotiva a vapore e carrozze Centoporte degli anni ’30. Il treno partirà alle ore 9.00 da Siena e toccherà le stazioni di Asciano, San Giovanni d’Asso, Torrenieri, Monte Antico, Roccastrada e Grosseto. A Torrenieri avrà luogo un convegno per celebrare la ferrovia storica e i 25 anni della ferrovia Val d’Orcia. Alcuni ciclisti eroici saliranno alla stazione di San Giovanni d’Asso e scenderanno a Torrenieri per riprendere la loro pedalata in seno a Eroica Montalcino. L’iniziativa del treno storico è organizzata dal Comune di Montalcino e Fondazione FS italiane con il patrocinio di Regione Toscana e la collaborazione del Comune di Siena e dell’Università degli Studi di Siena.
(Adnkronos) - "Intervenire tempestivamente sull'introduzione di norme a tutela lavoratori digitali. Il nostro governo sta sviluppando a livello europeo un'iniziativa per la definizione di regole più giuste per i lavoratori digitali e per fare in modo che l'Italia sia espressione di una avanguardia nel riconoscimento delle tutele e dei diritti per questi lavoratori". Lo ha detto il ministro del Lavoro Andrea Orlando intervenendo al Senato al convegno 'Salute e sicurezza dei lavoratori in un mondo del lavoro in continua evoluzione'. "Impegno che oggi posso condividere con l'operato di questa commissione" ha aggiunto riferendosi al testo del ddl presentato da Gianclaudio Bressa e il suo ddl che è "attualmente all'attenzione del Dagl e che collima con questa proposta sotto molteplici aspetti". "In linea con le istanze affrontate dalla Commissione europea abbiamo introdotto un obbligo di estensione delle comunicazioni obbligatorie per le piattaforme digitali - sottolinea - che ci permetterà di avere un quadro preciso delle rilevanza del fenomeno nel nostro paese, allo stesso tempo nella proposta di recepimento della direttiva sulle condizioni di lavoro trasparenti abbiamo previsto l'obbligo informativo a carico dei lavoratori e dei datori di lavoro e committenti che utilizzano sistemi automatizzati al fine di valutarne l'impatto sulle condizioni di lavoro e tutelare la salute e la sicurezza sul lavoro". Per Orlando dunque c'è "la necessità di adeguare il sistema normativo alle modalità organizzative dettate dalle nuove tecnologie: è una realtà di cui dobbiamo prendere atto e su cui è necessario intervenire tempestivamente".
(Adnkronos) - Cosmesi naturale: gli ingredienti fermentati sono uno dei trend dell’estate 2022 grazie alla loro capacità di preservare la flora microbica naturale della pelle, il microbiota, e di tutelare il Pianeta attraverso l’utilizzo di fonti vegetali che rendono questi prodotti green e cruelty free. A segnalare la tendenza dell'estate è Natrue, Associazione Internazionale per la Cosmesi Naturale e Biologica. "I cosmetici con estratti fermentati utilizzano un processo naturale già noto in ambito alimentare che negli ultimi anni si è diffuso anche nel settore della cosmesi: la fermentazione, che grazie all’azione di batteri, lieviti e microrganismi rende questi ingredienti più efficaci e compatibili con la pelle - spiega Natrue - In particolare, grazie alla fermentazione si può ottenere un potenziamento dei principi attivi dovuto alla maggiore biodisponibilità dei nutrienti e un aumento del contenuto di antiossidanti, enzimi, vitamine e peptidi che rendono gli ingredienti fermentati protagonisti di molte creme per il viso, tonici e sieri antiage". Efficace sulla pelle, la fermentazione applicata ai cosmetici è anche green. Perché "le sostanze ottenute attraverso la fermentazione di materie prime vegetali (rinnovabili), invece che con processi chimici da fonti fossili, possono ridurre l’impatto ambientale dei cosmetici, in risposta alla crescente attenzione dei consumatori verso questi temi". L’associazione no profit Natrue, che oggi vede sotto il suo marchio di certificazione più di 6.400 prodotti, sostiene e promuove i metodi fermentativi. Grazie a un rigido standard che consente di certificare prodotti e ingredienti a base di ingredienti naturali, biologici e privi di Ogm, nonché l’impiego di processi di approvvigionamento e di packaging sostenibili, l’associazione opera per arginare il fenomeno del greenwashing, la tendenza a dichiarare naturali e biologici prodotti che in realtà non lo sono. “In un settore che si evolve in fretta sotto la spinta della maggiore richiesta di prodotti naturali e biologici da parte dei consumatori, il nostro marchio si impegna non solo ad affiancare i brand ad ampliare l’elenco di prodotti certificati, ma anche a divulgare e far conoscere tendenze e soluzioni efficaci che tutelano l’ambiente e la salute delle persone. In questo senso la fermentazione offre una grande opportunità di innovazione per il settore e rappresenta un’ulteriore strada verso la sostenibilità”, ha commentato Mark Smith, direttore generale di Natrue.