INFORMAZIONI![]() Simona BattagliaCross srl Consulenza, Gestione Risorse Umane e Formazione Aziendale Ruolo: Consulente Area: Marketing Management Simona Battaglia |
INFORMAZIONI![]() Simona BattagliaCross srl Consulenza, Gestione Risorse Umane e Formazione Aziendale Ruolo: Consulente Area: Marketing Management Simona Battaglia |
(Adnkronos) - Il capo di Stato maggiore delle forze armate russe, Valery Gerasimov, e il capo dello Stato maggiore congiunto Usa, Mark Milley, hanno avuto oggi una conversazione telefonica per parlare di "questioni di reciproco interesse, compresa la situazione in Ucraina". Lo riferisce l'agenzia di stampa russa Tass, spiegando che conversazione telefonica è stata "su iniziativa della parte americana". La scorsa settimana, il ministro della Difesa russo Sergei Shoigu e il segretario alla Difesa degli Stati Uniti, Lloyd Austin, hanno discusso della situazione in Ucraina durante la loro prima conversazione telefonica dallo scoppio del conflitto.
(Adnkronos) - "Dai dati dell’osservatorio del terziario di Manageritalia, risulta come nel Lazio, a livello di valore aggiunto, il terziario di mercato pesi per il 66,4% (85,3% se si somma anche il terziario non di mercato) confinando il resto dell’economia al 14,7%. Tanto per fare un paragone, la voce 'resto dell’economia' in Lombardia pesa per il 27,6%, in Piemonte per il 31,1% ed in Veneto per il 33,3%. Una previsione dell’osservatorio del terziario di Manageritalia stima che nel 2025, a Roma, il terziario avrà un’incidenza pari all’87% del valore aggiunto". Così Roberto Saliola, presidente di Manageritalia Lazio, Abruzzo, Molise, Sardegna e Umbria, nella sua relazione durante la tavola rotonda 'Roma la città che reinventa il futuro', nel corso dell'assemblea dell’associazione territoriale. "All’interno delle regioni che compongono la nostra associazione, riferendoci al valore aggiunto, il Lazio (e quindi Roma che rappresenta grandemente l’economia regionale) si stacca nettamente per peso e qualità del terziario di mercato. Le altre regioni sono invece sotto la media nazionale. È contro deduttivo il dato riferito al terziario non di mercato: il Lazio ha un dato superiore alla media nazionale ma ben inferiore (tranne che per l’Umbria) a quello delle altre regioni della nostra associazione", sottolinea ancora Saliola. "Ricordo come nel computo del terziario non di mercato entrino l’amministrazione pubblica, l’istruzione e la sanità ed assistenza sociale. Un dato che ribalta quella percezione, anche negativa, di Roma città adagiata e bloccata dalla burocrazia della pubblica amministrazione. Roma non è capitale per burocrazia e mero criterio di allocazione degli organi di Governo. Roma è capitale perché è centro di eternità e di immagine, perché è un modello di vita e sviluppo. O vorremmo che fosse così...", ribadisce il presidente dell'associazione territoriale di Manageritalia. "Cambia poco se il dato a cui si fa riferimento è l’occupazione: spicca solo la crescita dell’occupazione per il terziario non di mercato nel Lazio. La tempesta perfetta: in uno stesso punto, in un periodo delimitato -spiega Saliola- si concentreranno tali e tante risorse ed opportunità che rappresentano un veicolo imperdibile per rilanciare la nostra città a livello nazionale ed internazionale. Da qui ai prossimi 10 anni verranno organizzati a Roma la Ryders Cup nel 2023, il Giubileo del 2025, siamo candidati ufficiali ad ospitare Expo 2030 e nel 2033 si svolgerà il Giubileo straordinario della redenzione per celebrare i 2000 anni dalla morte di Cristo. E oltre alle entrate straordinarie previste dagli eventi ricordati, il Pnrr ha destinato importanti risorse alla Città di Roma, risorse ingenti che per essere utilizzate debbono dar vita a progetti, che vanno realizzati e rendicontati".
(Adnkronos) - Si è aperta oggi alla Fiera di Roma Codeway – Cooperation Development Expo, la manifestazione fieristica dedicata a cooperazione internazionale e sviluppo sostenibile, che mette in connessione istituzioni, ong e aziende. È una piattaforma, finalmente anche fisica, dove i principali protagonisti della cooperazione – soggetti pubblici e istituzionali, ong, aziende e mondo privato – possono conoscersi, discutere e riflettere sulle sfide più strategiche, con lo sguardo rivolto agli obiettivi di sviluppo sostenibile prefissati nell’agenda 2030. È miope – sottolinea Wladimiro Boccali, coordinatore della manifestazione – pensare che il Covid prima e la guerra in Ucraina ora tolgano urgenza alla necessità di cooperazione internazionale. Simili crisi globali ci dimostrano, anzi, in modo incontrovertibile che viviamo in un mondo sempre più interdipendente e connesso".