INFORMAZIONI![]() Alberto SomarugaBanca Mediolanum Assicurazioni, Banche e Finanza Ruolo: Public Relations/Relazioni Esterne, Sponsorship e Comarketing Area: Marketing Management Alberto Somaruga |
INFORMAZIONI![]() Alberto SomarugaBanca Mediolanum Assicurazioni, Banche e Finanza Ruolo: Public Relations/Relazioni Esterne, Sponsorship e Comarketing Area: Marketing Management Alberto Somaruga |
(Adnkronos) - A Piazza di Siena c'è un cavallo particolare che si farà ammirare da cittadini e turisti della Capitale anche dopo la fine del Concorso Internazionale, che si chiuderà domenica. Lo ha realizzato Andrea Gandini, artista romano di 25 anni, che da giorni è seduto a pochi passi dall'Ovale dove si esibiscono cavalieri e amazzoni e con scalpello e motosega cerca di dare una nuova veste alla base di un pino abbattuto dalle istituzioni cittadine perché pericolante. Fise e Sport e Salute, che organizzano l'89a edizione del concorso di Piazza di Siena, hanno però dato "mandato" ad Andrea di valorizzare quel tronco di albero tagliato per farne un'opera d'arte e nobilitare l'area, uno degli obiettivi primari della nuova "vision" della piazza. Andrea non è nuovo a questo tipo di lavori. "Ho iniziato da bambino nel garage di casa mia, poi ho finito il legno e ho iniziato a farle per strada - racconta ad agipronews - Mi piace attirare la curiosità dei passanti e, in questo caso, degli appassionati di cavalli. Oggi (venerdì, ndr) è il terzo giorno di lavoro: ho iniziato togliendo il legno in eccesso, passando poi alla lavorazione vera e propria. Per domenica credo che la testa di cavallo sarà completa. Paragono molto spesso queste sculture agli scavi archeologici: parto dall'esterno e poi rendo la parte interna un'opera d'arte". Andrea pubblica le sue opere su Instagram (gandini.andrea), dove ha oltre 16mila follower: ci sono sculture all'interno di abitazioni private e nei boschi, dove è più semplice trovare alberi. Tra qualche giorno, però, alla sua galleria si aggiungerà anche la testa di cavallo a due passi da Piazza di Siena.
(Adnkronos) - "L’Inps, con cui è stata avviata una proficua interlocuzione sul tema, ha dovuto procedere alla notifica di migliaia di ordinanze e ingiunzioni (e in quanto tali immediatamente esecutive), in applicazione dei contenuti dell’art. 3, comma 6, del D. Lgs. 15 gennaio 2016, n. 8. Tale norma prevede che una qualunque violazione in materia di versamento delle ritenute per un ammontare al di sotto dei 10.000 euro (quindi, ad esempio e per paradosso, 20 euro) esponga il datore di lavoro al pagamento di una sanzione tra 10.000 e 50.000 euro. L’istituto stesso ha determinato come sanzione minima, con circolare 5 luglio 2016, n. 121, l’importo di euro 16.666 euro (ossia alla terza parte del massimo della sanzione prevista di 50.000 euro)". E' l'allarme che lanciano i consulenti del lavoro in una lettera che la presidente del Consiglio nazionale dell'ordine, Marina Calderone, ha inviato al ministro del Lavoro, Andrea Orlando, sottolineando che si tratta di "una criticità diffusa, tale da mettere a repentaglio, negli ultimi giorni, la prosecuzione dell’attività aziendale in tante imprese italiane", come si legge nella lettera che Adnkronos/Labitalia ha potuto visionare. "Nel periodo di massima recrudescenza della pandemia, le micro e piccole imprese italiane -sottolinea Calderone- si sono trovate nella situazione di dover ottemperare agli obblighi contributivi in un contesto caratterizzato dalla repentina modificazione della normativa di riferimento, aggravata dalla necessità di attendere – in taluni casi per intere settimane – le disposizioni applicative e le circolari dell’Istituto". "La confusione generata ha portato -continua la presidente del Cno dei consulenti del lavoro- moltissimi datori di lavoro a commettere, inconsapevolmente, errori materiali concernenti il conteggio ed il versamento delle trattenute, il più delle volte relativamente a somme risibili o comunque non superiori a 5.000 euro annui. È dunque palese l’assoluta sproporzione tra l’importo della violazione e la sanzione irrogata". "Per porre rimedio a questa difficile e critica situazione in cui versano migliaia di imprenditori italiani, chiedo il suo intervento -spiega ancora Calderone a Orlando- con una tempestiva proposta emendativa, che sottopongo alla sua attenzione, con l’auspicio che possa trasformarsi in una norma quanto prima operativa". "La proposta emendativa fisserebbe, nell’ambito della generale disciplina sanzionatoria vigente, un ulteriore scaglione (1 – 5.000 euro), nell’ambito del quale la massima sanzione amministrativa erogabile verrebbe fissata al triplo delle somme dovute, onde evitare paradossi applicativi della norma che – per come vigente – espone il datore di lavoro ad una sanzione economicamente insostenibile (da 10.000 a 50.000 euro) a causa di un omesso versamento anche di poche decine di euro", conclude Calderone.
(Adnkronos) - Aeronautica sostenibile, migliora sempre più la vela solare. Si tratta di un sistema di propulsione a basso impatto ambientale, che utilizza la pressione radiativa della luce. Le vele solari sono infatti come dei grandi fazzoletti riflettenti, spinti in avanti dal rimbalzo dei fotoni sulla loro superficie. Un altro passo avanti in questo campo potrebbe arrivare dal nuovo concept, chiamato “Diffractive Solar Sail”, disegnato per migliorare l’efficienza della luce solare raccolta. Il progetto è stato selezionato per lo studio di Fase III nell’ambito del programma NASA Innovative Advanced Concepts.