INFORMAZIONIMichael Page Italia srl Consulenza, Gestione Risorse Umane e Formazione Aziendale Ruolo: Consultant Human Resources Area: Human Resource Management Francesca Cottini |
INFORMAZIONIMichael Page Italia srl Consulenza, Gestione Risorse Umane e Formazione Aziendale Ruolo: Consultant Human Resources Area: Human Resource Management Francesca Cottini |
(Adnkronos) - Il Patriarca di Mosca Kirill ha perso "definitivamente l'Ucraina" da un punto di vista religioso. Il fondatore di Russia Ecumenica, don Sergio Mercanzin all'Adnkronos analizza le ricadute del "prevedibile" addio della Chiesa ortodossa ucraina a Mosca. Un taglio di ponti, premette il 'padre' di Russia Ecumenica, che era "inevitabile. Anche l'ortodosso ucraino che dipendeva da Mosca, vedendo che il Patriarca Kirill sta con Putin, che è quello che li bombarda, alla fine non può stare né con Putin né con Kirill. Vale il sangue più della religione". Ora che accadrà? "Rimane una ortodossia che dipende non da Mosca ma che è autonoma, semmai da Costantinopoli. Del resto - annota don Mercanzin- c’era una continua emorragia di ortodossi in Ucraina che si era ormai divisa in una parte che stava con Costantinopoli e una che stava con Mosca. Alla fine ci sarà una forte Chiesa ortodossa in Ucraina, si costituirà un Patriarcato con un Patriarca di Kiev e l’Ucraina avrà un suo patriarcato che non sarà più ne’ quello di Mosca ne’ quello di Costantinopoli". Il fondatore di Russia Ecumenica non esclude, come dice qualche osservatore, che le due chiese ortodosse, quella di Onofrio e quella di Epifanij, "si possano unire tra loro insieme ai greco -cattolici e uno tra Onofrio, Epifanij e Shevchuk potrebbe diventare il Patriarca". Don Mercanzin riflette sul ribaltamento dei progetti del leader del Cremlino e del Patriarca di Mosca: "Putin non riesce a prendere l’Ucraina e Kirill la ha persa dal punto di vista religioso, non comanderà più nemmeno una parrocchia in Ucraina. La Chiesa russa si riduce alla metà, ricordando che i fedeli di Kirill frequentano poco la Chiesa a differenza dei fedeli in Ucraina che sono molto praticanti". Potrebbe così accadere, e anche "abbastanza presto", dice il fondatore di Russia Ecumenica, che il Vaticano tra gli interlocutori possa avere "il Patriarca di Kiev".
(Adnkronos) - "Il tema di un'Academy strutturale del settore dell'investigazione privata è importante, possiamo ipotizzare un rafforzamento degli elementi di accesso su base formativa". A dirlo Francesco Fimmanò, ordinario Diritto commerciale, componente del Consiglio di presidenza della Corte dei conti, direttore scientifico Universitas Mercatorum, intervenendo al 65simo congresso nazionale Federpol. "L'indagine difensiva - ha spiegato - è una parte strutturale fondamentale soprattutto da punto di vista degli innocenti e questo deve essere tenuto presente dalla categoria degli investigatori privati".
(Adnkronos) - Più alberi per città sempre più verdi e per continuare a sensibilizzare i più giovani: Vallelata rinnova il suo impegno in sostenibilità ambientale e in collaborazione con Legambiente lancia la nuova campagna green 'Insieme piantiamo alberi'. Grazie a questa iniziativa, volta a tutelare l’ambiente e a sensibilizzare soprattutto i più piccoli sull’importanza della natura, Vallelata contribuirà agli obiettivi di Life Terra, progetto Europeo di cui Legambiente è partner italiano, che ha come obiettivo la messa a dimora di 500 milioni di alberi in Europa per contrastare gli impatti del cambiamento climatico. Fino al 15 luglio sul sito insiemepiantiamoalberi.vallelata.it i consumatori potranno votare l’area preferita tra le 10 in lista in 10 Regioni d’Italia. Al termine del concorso, Vallelata si impegnerà a mettere a dimora una base di 100 alberi e arbusti nelle cinque aree più votate a cui si aggiungeranno, in proporzione ai voti espressi dai consumatori, ulteriori alberi fino ad un totale massimo di 1000. Una volta piantati, Legambiente si occuperà della cura degli alberi per i primi tre anni. Coinvolti nell’iniziativa anche i più giovani: alle cinque aree vincitrici saranno abbinate cinque scuole primarie del territorio che riceveranno una lezione su temi ambientali, tenuta dagli esperti Legambiente, un kit per piantare a casa piccole piante e la possibilità di partecipare alla giornata di piantumazione che si terrà in autunno. “Dopo l’impegno a pulire i parchi, quest’anno con Vallelata abbiamo deciso di fare un gesto per i territori con ricadute a lungo termine: vogliamo dare vita a nuove foreste, grazie alla piantumazione di nuovi alberi e arbusti. Lo faremo anche questa volta insieme al nostro partner Legambiente, con una campagna green che chiama nuovamente a raccolta i consumatori al grido di 'Insieme piantiamo alberi'", rimarca Mauro Frantellizzi, direttore Marketing Galbani Cheese. “Mettere a dimora un albero è un gesto semplice e alla portata di tutti ma allo stesso tempo ha una grande valenza per l’ambiente, ancor più se si tratta di aree urbane. Gli alberi hanno un ruolo fondamentale nella lotta alla crisi climatica e ognuno di noi deve fare la sua parte, per questo ci teniamo a sensibilizzare i giovani, a cui è dedicato prioritariamente il progetto”, dichiara Giorgio Zampetti, direttore generale di Legambiente.