(Adnkronos) - Il 2023 vedrà il ritorno in tour di Bruce Springsteen and The E Street Band, anche in Italia. La serie di date – ancora tutte da svelare – nei palazzetti americani, saranno seguite da un tour europeo che avrà inizio il 28 aprile a Barcellona, e una seconda parte del tour americano a partire dal mese di agosto. Nel nostro Paese il Boss si fermerà giovedì 18 maggio al Parco Urbano Giorgio Bassani di Ferrara, domenica 21 maggio 2023 al Circo Massimo di Roma e martedì 25 luglio 2023 al Prato della Gerascia, all’interno dell’Autodromo Nazionale di Monza. "Dopo sei anni, sono ansioso di rivedere i nostri lealissimi fan e non vedo l’ora di condividere ancora una volta il palco con la leggendaria E Street Band. Ci vediamo là, il prossimo anno – e anche dopo!", ha detto l'artista. Le tappe confermate, oltre alle tre italiane, sono a Barcellona, Dublino, Parigi, Amsterdam, Landgraaf, Zurigo, Düsseldorf, Gothenburg, Oslo, Copenhagen, Amburgo, Vienna e Monaco. Ulteriori città nel Regno Unito e in Belgio saranno annunciate in un secondo momento. Le date del tour del 2023 saranno le prime dal vivo per Bruce Springsteen and The E Street Band dalla conclusione dei quattordici mesi del The River Tour, nominato da Billboard e Pollstar come miglior tour del 2016 e terminato in Australia a febbraio 2017. Per agevolare e premiare chi ha richiesto un voucher per uno spettacolo Barley Arts che ha subito variazioni a causa della pandemia di Covid-19 e non l’ha ancora utilizzato per intero, sarà aperta una speciale prevendita per i biglietti nominali dei tre concerti italiani di Bruce Springsteen and The E Street Band sui circuiti ufficiali autorizzati Ticketone, Vivaticket e Ticketmaster, fino ad esaurimento posti dedicati a questa pre-sale. La vendita in anteprima sarà attiva dalle 10 alle 23:59 di mercoledì 25 maggio per le tappe di Ferrara e Roma e dalle 10 alle 23:59 di lunedì 30 maggio per quella di Monza. Le vendite generali apriranno a tutti sui medesimi canali alle 10 di giovedì 26 maggio (Ferrara e Roma) e alle 10 di martedì 31 maggio (Monza), per un numero massimo di quattro biglietti per tappa per ogni account (comprensivi di quelli eventualmente acquistati durante la presale). Naturalmente sarà possibile continuare a utilizzare i voucher anche durante la vendita generale. I membri della E Street Band sono: Roy Bittan (piano e sintetizzatori), Nils Lofgren (chitarra, voce), Patti Scialfa (chitarra, voce), Garry Tallent (basso), Stevie Van Zandt (chitarra, voce), Max Weinberg (batteria) con Soozie Tyrell (violino, chitarra, voce), Jake Clemons (sassofono) e Charlie Giordano (tastiere).
(Adnkronos) - Un progetto di riqualificazione ambientale e paesaggistica di un’area del Colle del Gianicolo di Roma con l'obiettivo di contrastare il dissesto idrogeologico, ricreare un ecosistema naturale, aumentando la diversità vegetale e faunistica, rendendo lo spazio più fruibile a livello turistico e residenziale, anche per scopi didattici o di formazione su tematiche ambientali. Ad avviare il progetto Ikea Italia all’interno della storica campagna 'Compostiamoci Bene' che dal 2016 si è arricchita grazie alla collaborazione con AzzeroCO2, con l’obiettivo di impegnarsi ogni anno in interventi di recupero ambientale e riforestazione per la valorizzazione e la tutela di aree verdi del territorio italiano. L’intervento riguarda in particolare un’area di 3.000 mq compresa fra la Passeggiata del Gianicolo, Piazza Garibaldi e il limite occidentale dell’Orto Botanico e prevede la pulizia dell’area dai rifiuti e dalla vegetazione infestante, interventi di rinforzo del terreno attraverso la realizzazione di terrazzamenti e la messa a dimora di 250 nuove piante autoctone quali leccio, alloro, corbezzolo e albero di giuda. Un progetto realizzato grazie all’iniziativa 'Compostiamoci Bene' con la quale Ikea Italia durante il periodo natalizio permette ai propri clienti di acquistare un albero di Natale vero senza intaccare il patrimonio boschivo italiano, invitandoli a riportarlo, una volta terminate le feste, in modo da avviarlo al compostaggio, innescando così il circolo virtuoso 'dalla terra alla terra'. Per ciascun abete restituito, Ikea destina 2 euro alla riforestazione e al recupero di aree in stato di abbandono o esposte al rischio idrogeologico. “Crediamo che essere parte integrante di un territorio voglia dire rispettarlo, ma anche partecipare alla sua vita, valorizzando e tutelando la natura e la comunità che lo rendono unico - dichiara Victoria Miglietti, responsabile negozi Ikea Roma - Grazie all’aiuto concreto di tutti i clienti che hanno aderito alla campagna Compostiamoci Bene e alle associazioni partner, vogliamo contribuire a proteggere aree fondamentali del patrimonio naturale del nostro Paese, come il parco del Gianicolo, rendendolo più sicuro e vivibile”. “Appoggiamo convintamente l’iniziativa portata avanti da Ikea Italia e crediamo che sia giusto che le grandi realtà economiche e non solo, che lavorano a Roma, siano impegnate in prima linea nel sostegno ad iniziative di questo genere”, dichiara Lorenza Bonaccorsi, presidente del Municipio I Roma Centro. Il progetto fa parte della campagna Mosaico Verde nata nel 2018 e promossa da AzzeroCO2 e Legambiente con lo scopo di facilitare l’incontro tra le necessità degli enti locali di recuperare aree verdi e la volontà delle aziende di investire risorse nella creazione o tutela di boschi permanenti come misura di Responsabilità Sociale d’Impresa. “L’iniziativa rientra nel progetto europeo 'Life Terra' che vede Legambiente come unico partner italiano e del quale noi siamo sostenitori, un esempio concreto di come il lavoro sinergico tra diverse realtà consenta di restituire pregio ai nostri territori e consegnare ai cittadini luoghi fruibili a contatto con la natura”, spiega commenta Sandro Scollato, amministratore delegato di AzzeroCO2. “Quando fu comprata dallo Stato italiano la bellissima Villa Corsini e assegnati all’Università la Sapienza i suoi giardini per realizzare l’Orto Botanico rimase fuori un’area di circa due ettari tra l’Orto Botanico e il Gianicolo, che oggi necessita di un intervento di ripristino ecologico -aggiunge Fabio Attorre, direttore dell’Orto Botanico di Roma -L’operazione sostenuta da Ikea Italia e realizzata da AzzeroCO2 contribuisce a ripristinare quello che era il bosco naturale in questa area attraverso un lavoro di ripulitura e riforestazione di specie botaniche coerenti con le caratteristiche ecologiche e biogeografiche della zona. Un inizio importante che avrà anche un rilevante valore ecologico per la città in termini di qualità dell’aria, consolidamento dei versanti, biodiversità e aspetto paesaggistico. Un’iniziativa a cui noi diamo pieno supporto e che contiamo possa riguardare in futuro tutta l’area”.