(Adnkronos) - Dall'ultima volta a Roma, nel 1991, sono passati 31 anni. Gli Azzurri del basket tornano in Italia, questa volta a Milano: da oggi è partito il countdown di 100 giorni al via. L'Eurobasket Fiba 2022 sbarcherà in città, al Forum di Assago, dal 2 all'8 settembre con le gare di uno dei quattro gironi. "Ci sono tutti i presupposti per fare bene, il mondo sarà tutto qui. E il successo organizzativo è assicurato da Milano, speriamo di fare anche il risultato sportivo. La squadra è forte, speriamo lo sia anche in campo", ha detto il presidente della Fip, Giovanni Petrucci, all'evento in Galleria Vittorio Emanuele, a Milano, dove è stato accesso il Countdown clock di Tissot, official timekeeper Fiba Eurobasket 2022. L'orologio scandirà tutti i cento giorni che mancano alla prima palla a due del girone di Milano, che si aprirà ufficialmente il 2 settembre alle 14.15 con il match tra Ucraina e Gran Bretagna. Gli Azzurri esordiranno lo stesso giorno alle 21 contro l'Estonia, nazionale emergente e partner scelto dall'Italia per la promozione del girone di Milano. Completano il gruppo C Croazia e Grecia, che si affronteranno il 2 settembre alle 17. "Nulla era scontato, ringrazio sempre chi dà fiducia alla nostra città. E speriamo di portare bene. Quello che possiamo garantire è che ci daremo da fare al massimo sfoderando la nostra proverbiale ospitalità e la nostra capacità organizzativa. Non vedo l'ora che passino questi cento giorni per prepararci a questo straordinario evento", ha detto il sindaco di Milano, Giuseppe Sala. Per la città sarà anche un'opportunità turistica importante. "Milano si appresta a diventare capitale dello sport con le Olimpiadi e con gli Europei di settembre inizierà una stagione di grandi eventi sportivi che hanno anche un grande valore turistico. Non possiamo perdere un secondo per promuovere questa città", ha sottolineato l'assessora allo sport del Comune, Martina Riva. La vendita dei biglietti (sono ancora disponibili su eurobasket.basketball) è iniziata a fine dello scorso anno: "Sta andando abbastanza bene, anche se la dinamica è iniziata meglio all’estero, forse in Italia facciamo di più all’ultimo. Ci sono degli incentivi per tesserati, sportivi. L'Estonia, in particolare, ci assicurerà un flusso turistico importante", hanno spiegato in conferenza stampa. Dopo i giochi olimpici di Tokyo, lo spettacolo è assicurato. "Casa ha un sapore speciale per tutti. Poter giocare un campionato europeo a Milano sarà bellissimo. Ho sensazioni molto belle, sono molto contento", ha detto il cestista Azzurro Danilo Gallinari, a cui da sempre piacerebbe chiudere la carriera nella città natale: "Ho in mente di giocare ancora qualche anno in America, ma il sogno - ha detto ai giornalisti - è quello di tornare qua a finire e spero di poterlo fare. Deve esserci anche il fisico, però, non solo la testa. Bisogna esserci fisicamente. E' ancora un sogno comunque e non dipende da me". Chi spera nel risultato migliore è Meo Sacchetti, ct della Nazionale. "Non sono uno di promesse ma uno che ha molti sogni, siamo andati avanti con questi sogni in questi anni poco per volta. Faccio molto affidamento sul gruppo e sulla squadra di Tokyo".
(Adnkronos) - Un anno importante il 2021 per Valcucine, storica azienda di Pordenone di cucine domestiche di alta gamma esportate in tutto il mondo, ed alla cui guida siede da maggio 2021 come amministratore delegato l’ingegnere Maurizio Vianello. Dopo un importante turn-around che ha permesso di creare le condizioni per lo sviluppo, l’azienda è tornata alla piena profittabilità nel 2021 sfiorando i 28 milioni di euro di fatturato (+15 % rispetto all’anno precedente) e con un’importante crescita dell’Ebitda, che si è attestato al 7,9% del fatturato. Ancora più significativa la crescita dell’ordinato (+28% rispetto al 2020) spinta soprattutto dall’aumento dell’export. “Nel corso del 2021 – afferma Maurizio Vianello- abbiamo accelerato sul percorso di internazionalizzazione del brand, sulla ricostruzione della fiducia dei nostri partner, e sul riallineamento della filosofia aziendale agli storici valori di innovazione e sostenibilità. Abbiamo puntato principalmente su alcuni mercati storici europei (Germania ed Austria in primis) ed extra-europei (Cina, India, Sud Est Asiatico e Nord America) e confermato la nostra piena attenzione al mercato domestico”. Intenso il piano di apertura di nuovi punti vendita monomarca in tutto il mondo. Di questi giorni è l’inaugurazione dei nuovi flagship store di Dehli in India e di Roma Trastevere (quest’ultimo si aggiunge allo storico monobrand Valcucine dell’Eur). A questi seguiranno nel corso dei prossimi mesi, le nuove aperture di Los Angeles negli Stati Uniti, di Chennai, Guanzhou, Shouzo e di Ningbo in Cina, nonché la completa ristrutturazione del flagship-store di Brera a Milano. Quest’ultimo, in occasione della Milano Design Week 2022, si presenterà come uno store con contenuti fortemente innovativi rivolti non solo al prodotto ma anche all’approfondimento dei valori dell’azienda, da sempre fondati sulla sostenibilità, sul rispetto per l’ambiente e sul benessere delle persone. “Abbiamo lavorato molto duramente nel corso del 2021” afferma l’ingegner Maurizio Vianello “cercando le opportunità di sviluppo del business attraverso una proposta di valore ai nostri clienti fondata sui valori storici che da sempre contraddistinguono questo brand, ma che sono straordinariamente attuali ed innovativi per il contesto che stiamo vivendo”. In occasione del Salone del Mobile, Valcucine si prepara al lancio di nuovi prodotti con nuove soluzioni tecniche ed estetiche della storica linea Artematica, e con una rivisitazione di Riciclantica, prodotti innovativi nati da una ricerca costante e continua rivolta all’attenzione all’ergonomia, alle forme e all’utilizzo sostenibile dei materiali.
(Adnkronos) - "L'Italia è un'eccellenza manifatturiera e nel food. L'emergenza che stiamo vivendo devi aiutarci a valorizzare le nostre capacità. La grande sfida per l'Italia è bilanciare le esigenze del paesaggio, le esigenze dell'economia industriale, la sicurezza energetica e la sostenibilità delle filiere. Serve un grande patto sul paesaggio e bisogna trovare una quadra tra tutti gli attori". Lo afferma all'Adnkronos Letizia Magaldi, vicepresidente esecutivo di Magaldi Green Energy, che ha preso parte oggi a un panel sull'energia nell'ambito di 'Eu AgriFood Week', organizzata da Future Food Institute, in collaborazione con la Rappresentanza della Commissione Europea in Italia. Fondata nel 2021, la Magaldi Green Energy è una start up di Magaldi Power, top player mondiale negli impianti per il trasporto di materiali ad altissime temperature. Mge è orientata alla ricerca, allo sviluppo, alla produzione ed alla commercializzazione di tecnologie innovative nel settore della generazione e dello stoccaggio di energia rinnovabile. Ha brevettato un innovativo sistema di stoccaggio che consente di utilizzare energia pulita anche in assenza di sole e vento: l'energia pulita viene infatti prodotta “on demand” grazie alle batterie di sabbia. Il sistema, chiamato Magaldi Green Thermal Energy Storage (Mgtes), sviluppa una tecnologia di accumulo basata su un letto di sabbia fluidizzato (Energy from the sand), alimentato esclusivamente da energie rinnovabili. Il sistema può essere caricato con energia elettrica e termica in eccesso riuscendo a immagazzinarne per un intervallo compreso tra le 4 a oltre 10 ore, fino a settimane, con perdite molto limitate, per poi scaricarla quando il sole e il vento non sono disponibili. In questo modo il sistema permette di immagazzinare energia rinnovabile quando è in surplus e di rilasciare energia termica verde per i consumi industriali, bilanciando lo squilibrio esistente tra la domanda e l'offerta e contribuendo a stabilizzare la rete. "La sfida è mitigare l'intermittenza", sottolinea Letizia Magaldi ricordando che per sua stessa natura l’energia solare ed eolica dipende dalle condizioni meteorologiche, ed è questa la ragione per cui è impossibile da utilizzare 24 ore al giorno, sette giorni su sette. Il sistema messo a punto dalla Magaldi Green Energy punta alla "generazione di calore verde e rinnovabile per i processi industriali, tra cui quelli alimentari". "Abbiamo realizzato un primo impianto pilota in Campania e stiamo realizzando studi di fattibilità con grandi player", conclude Magaldi ricordando che il sistema è a impatto zero. Magaldi Green Energy è di recente entrata nel "Long Duration Energy Storage Council", organismo internazionale di technology provider di primo piano, nato in occasione della Coop 26 di Glasgow.