INFORMAZIONIEli Lilly Italia spa Cosmesi, Chimica e Farmaceutica Ruolo: HR Employee Relations & Communication Associate Area: Human Resource Management Anna Papi |
INFORMAZIONIEli Lilly Italia spa Cosmesi, Chimica e Farmaceutica Ruolo: HR Employee Relations & Communication Associate Area: Human Resource Management Anna Papi |
(Adnkronos) - Aperta oggi a Viareggio, presso il Principino Eventi, la Convention Satec di Confindustria Nautica, momento annuale di incontro delle aziende associate e importante occasione di confronto per gli imprenditori e gli operatori del settore, le istituzioni e la stampa. Nel corso dell’Assemblea privata dei Soci, il presidente Saverio Cecchi ha confermato con orgoglio "anche nel 2021 una crescita dell’Associazione che si è accompagnata a una crescita del settore reattiva e solida, con positive prospettive anche per l’anno nautico in corso. E non è poco, dati gli scenari economico-politici che stiamo attraversando". L’Ufficio Studi ha presentato i risultati di un’indagine effettuata su un campione significativo di aziende associate in merito all’approvvigionamento di materie prime e componenti e alle conseguenze su produzione e consegne. Rispetto all’indagine precedente, si evidenzia che i tempi di consegna delle materie prime dai principali fornitori nel 2021 siano stati più lunghi dei valori standard, ma si siano stabilizzati negli ultimi mesi: 24% fino a 4 settimane, 39% (rispetto a un precedente 45%) tra 5 e 8 settimane, 13% tra 9 e 15 settimane, 17% tra 16 e 30 settimane, 7% su 30 settimane. Questo ha comportato la necessità di un’adeguata programmazione degli ordini di materie prime e componenti ai fornitori. Per il 92% del campione, molti fornitori di materie prime e componenti hanno aumentato i listini rispetto all’anno precedente. È stato, inoltre, chiesto alle aziende se vi sia stato un impatto sugli ordinativi a seguito delle sanzioni europee imposte alla Russia: il 60% delle aziende ha risposto di no, il 32% ha risposto affermativamente ma con un impatto poco significativo, l’8% ha dichiarato che l’impatto è stato significativo. Il Presidente Cecchi ha poi ringraziato i Vice Presidenti – Maurizio Balducci, Andrea Razeto, Piero Formenti e Alessandro Gianneschi – per i progetti che hanno seguito con infaticabile competenza e passione. Dal supporto alle attività istituzionali su temi cruciali per il settore – garanzie sui lavori di refitting per unità estere, esame patente nautica, credito d’imposta per il mezzogiorno, leasing, Altomare, 8bis e dotazioni di bordo, visti marittimi extra Ue, locazione e noleggio natanti, concessioni demaniali -, alla promozione del Salone Nautico Internazionale di Genova, all’attiva partecipazione al Progetto Mare di Confindustria che accoglie le strategie e le proposte del sistema rivolte all'eccellenza del made in Italy. E ancora, la rete di patrocini promossi dall’Associazione a sostegno delle iniziative locali di valore per il comparto e il coordinamento della promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane. L’Assemblea dei Soci è stata, inoltre, l’occasione per un aggiornamento sulla 62ª edizione del Salone Nautico Internazionale che si terrà a Genova dal 22 al 27 settembre prossimi. In particolare, prosegue il percorso che nel 2023 consegnerà al Salone Nautico un’area riqualificata e di livello internazionale: “Road to 2023” porterà alla realizzazione del nuovo Salone Nautico, grazie ai lavori del nuovo Waterfront di Levante di Genova, che offrirà all’evento un layout spettacolare, funzionale e scenografico, imprimendo ulteriore impulso e forza alla manifestazione a conferma della sua centralità. L’Assemblea si è chiusa con l’approvazione del Bilancio consuntivo per l’esercizio 2021 di Confindustria Nautica. “Il bilancio – ha concluso il Direttore Generale Marina Stella - riflette tutti questi progetti e investimenti e registra risultati positivi, con un costante rafforzamento della posizione economica e finanziaria della nostra Associazione”.
(Adnkronos) - "Serve un nuovo Recovery Plan, quello attuale non è sufficiente per affrontare le nuove emergenze che abbiamo". Lo sostiene Antonio Tajani, coordinatore nazionale di Fi, in collegamento con l'evento "Pnrr: priorità e futuro dell'Italia" promosso da Aepi e Adnkronos. "Si potrà utilizzare una parte dei soldi del Pnrr - ha aggiunto Tajani -per sostenere la nostra autonomia energetica. Questo è un passo in avanti importante perché dobbiamo assolutamente arrivare a una autosufficienza, ma questo deve essere fatto prima di tagliare la fornitura di gas dalla Russia. Perché oggi come oggi l'Italia, come la Germania, non è in grado di sostenere una totale autonomia dal gas russo". "Serve assolutamente rinviare il ritorno del Patto di stabilità al primo gennaio del 2024 - ha acontinuato - . E' indispensabile un tetto al prezzo del gas per il consumatore e un tetto al prezzo del gas proveniente dagli Usa, che non può essere un prezzo che crea danni alla nostra economia. Serve una visione complessiva".
(Adnkronos) - Th Resorts, marchio turistico italiano nato nel 1977, certifica la sostenibilità di tutte le strutture con Si Rating e usa energia prodotta al 100% da fonti rinnovabili. Th Resorts è la prima catena alberghiera per numero di camere in Italia, dove gestisce un portafoglio di 29 villaggi, residence e strutture alberghiere in località̀ di mare, montagna e nelle città̀ d’arte. "Il gruppo Th Resorts, partecipato al 46% da Cdp Equity Spa e per l’8% da Isa-Istituto Atesino di Sviluppo, ha avviato, già pre-pandemia, un percorso di consapevolezza e miglioramento del proprio business per renderlo sempre più attento all’impatto ambientale e sociale generato. Oggi l’azienda è la prima catena italiana di Hotel Leisure in Europa - si legge in una nota - ad effettuare un rating su tutte le strutture misurando i propri impatti in base ai criteri Esg (ambientali, sociali e di governance) e agli Obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Th Resorts ha adottato 'Si Rating - Sustainability Impact Rating', un indice creato da Arb, start up innovativa con sede a Trento e società benefit per azioni dal 2021, basato su strumenti riconosciuti a livello internazionale, quali la Sasb Materiality Map (Sustainability Accounting Standards Board), le certificazioni Iso connesse ai temi della sostenibilità̀, le best practice di settore e le direttive e i regolamenti europei e, al contempo, uno strumento strategico di analisi, di gestione e di comunicazione della sostenibilità". “La sostenibilità - afferma il presidente di Th Resorts Graziano Debellini - è uno dei valori che rientra da sempre nel nostro Dna, oggi è diventato un tema centrale e qualifica l’azienda per serietà, visione e prospettiva di impegno. È un tema strategico per tutti i nostri stakeholder e sempre più rilevante nell’orientare le scelte dei viaggiatori. Per questa ragione abbiamo intrapreso un percorso supportati da Arb Sbpa che si basa su analisi, misurazioni, rendicontazioni e su un programma di formazione che riguarda tutto il personale della nostra azienda”. Con Si Rating, Th Resorts ha ottenuto una valutazione di 70 su 100 sui criteri Esg (Livello ottenuto: 'Bronze'). Th Resorts ha anche appena pubblicato il suo primo Bilancio di Sostenibilità elaborato sulla base degli standard internazionali Gri, Global Reporting Initiative. “Con Si Rating abbiamo creato uno strumento efficace di gestione della sostenibilità di un’organizzazione, non è un rating fine a sé stesso ma un report preciso e puntuale di analisi di tutte le azioni che le organizzazioni devono attuare per il miglioramento della propria sostenibilità” ha dichiarato Ada Rosa Balzan, Ceo di Arb Sbpa. In quest’ottica l’azienda ha deciso negli anni di orientare le proprie scelte energetiche verso realtà che forniscono energia green. È stato firmato in questi giorni un accordo decennale con Dolomiti Energia, partner storico, che garantirà un approvvigionamento energetico totalmente green. “A livello globale il settore del turismo contribuisce all’8% delle emissioni. Noi siamo orgogliosi di essere l’unica azienda ad avere un approvvigionamento energetico totalmente green. Questa azione si è rivelata ancora più strategica perché non solo contribuisce in modo significativo alla transizione verso un modello economico non più̀ fondato sulle fonti fossili, ma mette al riparo l’azienda dai rincari e dalle fluttuazioni di prezzi”, continua Debellini. "Siamo felici - dice Marco Merler, presidente di Dolomiti Energia - di poter accompagnare Th Resorts in questo percorso, anche grazie al Ppa (Power Purchase Agreement) che sancisce la nostra partnership. Il Gruppo Dolomiti Energia da tempo ha messo la transizione energetica al centro della propria strategia di sviluppo sostenibile. Siamo storici produttori di energia idroelettrica e da molti anni forniamo ai nostri clienti solo energia certificata come rinnovabile. Soddisferemo il fabbisogno di energia elettrica di Th Resorts, pari a circa 22mila MWh annui, grazie all’energia rinnovabile prodotta in Italia dal fotovoltaico e dalla potenza dell’acqua delle nostre centrali idroelettriche. Ogni giorno, insieme, saremo impegnati per generare valore per l’ambiente con l’obiettivo di contribuire al raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione nazionali”.