INFORMAZIONI![]() Valeria AndreottiUniCredit spa Assicurazioni, Banche e Finanza Ruolo: Specialist Network Support of CuRe Network Business Partner & Capacity Skills Team Area: Altro Valeria Andreotti |
INFORMAZIONI![]() Valeria AndreottiUniCredit spa Assicurazioni, Banche e Finanza Ruolo: Specialist Network Support of CuRe Network Business Partner & Capacity Skills Team Area: Altro Valeria Andreotti |
(Adnkronos) - L'economia della Russia rimarrà aperta "nella nuove condizioni in cui il Paese si trova". Ad affermarlo il Presidente russo Vladimir Putin che ieri aveva garantito che tutti gli indicatori macroeconomici indicano che il Paese resiste alle sanzioni, nonostante le difficoltà. "Espanderemo la cooperazione con i Paesi che sono interessati a una partnership di reciproco vantaggio", ha aggiunto. Per questo, sarà necessario affrontare tutta una serie di questioni: organizzare infrastrutture di pagamenti adeguate nelle valute nazionali, istituire relazioni scientifiche e tecnologiche e potenziare le catene logistiche, aumentarne l'efficienza, aprire nuove strade per il trasporto dei cargo, ha spiegato il Presidente russo. "Il significato strategico di questo impegno negli ultimi mesi è aumentato significativamente". "Le azioni di alcuni Paesi, il loro auspicio di chiudere alla Russia, anche a loro svantaggio, ha dimostrato l'importanza di diversificare i flussi di trasporto, di potenziare i corridoi verso partner prevedibili e responsabili".
(Adnkronos) - Una call per selezionare le dieci migliori di idee di business sostenibile da altrettante innovatrici del settore agritech. A lanciare la call è il Future Food Institute, ente promotore dell’Empowering Women in Agri Food Program di Eit Food della Commissione Europea. Il programma, che consiste in un percorso di formazione, mentoring, unito a opportunità di networking, sarà ospitato in Campania, nel Paideia Campus di Pollica (Salerno). Ewa rappresenta un percorso concreto in cui dieci innovatrici di talento avranno l’opportunità di intraprendere un programma formativo, lungo sei mesi, appositamente pensato per creare soluzioni di business ideate e realizzate interamente da donne. L’obiettivo è far emergere il potenziale che l’imprenditoria femminile esprime risolvendo alcune delle più importanti sfide che il settore agroalimentare si trova ad affrontare, superando il divario di genere ancora esistente nel settore, promuovendo l'inclusività e la diversità tra i fondatori di imprese e aumentando il numero delle start-up fondate da donne. “Siamo orgogliosi di poter accogliere il programma nel territorio cilentano. Ci impegneremo a diffondere la call - dichiara Sara Roversi, presidente del Future Food Institute - affinché le donne possano trovare sempre maggiori stimoli e opportunità che permettano loro, grazie alla connessione con il mondo e alla formazione, di concretizzare le idee e il potenziale di cui sono portatrici. Anche per il territorio è fondamentale coltivare l’imprenditorialità. Iniziative come questa sono cruciali per attivare processi di sviluppo e contribuire a un futuro più sostenibile per le comunità. Lo facciamo a Pollica, sede del Paideia Campus, dove innovazione e inclusività sono i pilastri su cui vogliamo costruire il futuro. Lo facciamo a Pollica, Città delle Donne, che a partire dal 2019 ha avviato un percorso per diffondere la cultura dell’inclusività nelle politiche legate alle risorse umane, rendendole libere da discriminazioni e pregiudizi, orientate soltanto alla valorizzazione dei talenti”. L’iniziativa è stata presentata nell’ambito dell’Eu Agrifood Week, organizzato da Future Food Institute in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della commissione europea. Durante la conferenza 'Azioni per Valorizzare le Donne nell’Agritech', tre imprenditrici di successo hanno raccontato come potenziare il ruolo delle donne nel settore sia strategico per ottenere un sistema alimentare più equo e inclusivo. Protagoniste del dibattito Linda Carobbi, co-fondatrice dell’associazione nazionale 'Le Donne dell’Ortofrutta', network che include 130 donne e promotrice del docufilm ‘Fertile’, Maria Pia Paolillo, anche lei di 'Le Donne dell’Ortofrutta', che ha presentato un progetto innovativo per la trasformazione dal food al beauty, dando vita a una linea cosmetica naturale a base di estratto di finocchio, e Luciana Cipriani, fondatrice di Natura Humana, startup innovativa specializzata nell’estrazione a freddo della carruba.