(Adnkronos) - Guerra in Ucraina, crisi energetica e sicurezza alimentare globale al centro della telefonata tra il presidente del Consiglio, Mario Draghi e il Presidente della Federazione Russa, Vladimir Putin. Secondo quanto fa sapere il Cremlino, dando notizia del colloquio tra i due, Putin ha assicurato a Draghi che la Russia è determinata a "continuare a garantire forniture ininterrotte di gas all'Italia ai prezzi fissati nei contratti". Mosca è quindi tornata a chiedere la revoca delle sanzioni, affermando che sono state le restrizioni imposte da Ue e Stati Uniti a "esacerbare" i problemi nel campo della sicurezza alimentare globale. Nel colloquio telefonico avuto con il premier Mario Draghi, secondo quanto riferito dal Cremlino, "Vladimir Putin ha sottolineato che la Federazione russa è pronta a dare un contributo significativo al superamento della crisi alimentare attraverso l'esportazione di cereali e fertilizzanti, a condizione che le restrizioni politicamente motivate siano revocate dall'Occidente". Gli ucraini "ostacolano" l'apertura di corridoi umanitari per la partenza "di navi civili" cariche di grano dai porti del Mar d'Azov e del Mar Nero, ha poi accusato il presidente russo. Sulla questione della sicurezza alimentare globale, il presidente russo che ha assicuraro che Mosca "è pronta a dare un contributo significativo al superamento della crisi alimentare attraverso l'esportazione di cereali e fertilizzanti, a condizione che le restrizioni politicamente motivate siano revocate dall'Occidente". "Notando l'infondatezza delle accuse alla Russia" sul tema della fornitura di prodotti agricoli ai mercati mondiali, si legge in una nota del Cremlino, "Putin ha richiamato l'attenzione sul fatto che le difficoltà sorte sono collegate, tra le altre cose, alle interruzioni delle catene di produzione e della logistica, nonché alla politica finanziaria dei paesi occidentali durante la pandemia di coronavirus. La situazione è stata esacerbata dalle restrizioni anti-russe imposte dagli Stati Uniti e dall'Unione Europea". Le autorità russe sono al lavoro per stabilire condizioni di vita "pacifiche" nelle città "liberate" del Donbass, la regione contesa dell'Ucraina orientale, ha infine dichiarato il presidente russo.
(Adnkronos) - E' un materiale antichissimo eppure moderno, capace di evolversi continuamente, di assumere nuove forme e funzionalità affrontando le sfide tecnologiche e ambientali che l’uomo si ritrova dinnanzi a sé: il vetro, di cui si celebra in questo 2022 l'Anno internazionale proclamato dall'Onu. Un elemento che ha visto nel design un compagno di viaggio privilegiato con case histories d’assoluta eccellenza e con l’Italia in prima fila. Ne è un esempio Tonelli Design, che da oltre 40 anni produce complementi d’arredo in vetro tra cui librerie, madie, tavoli, lampade, specchi e molto altro avvalendosi della collaborazione di designer internazionali. “In occasione di questa celebrazione - racconta Michele Gasperini, fondatore e responsabile di Tonelli Design - ci è sembrato opportuno realizzare un vademecum con la storia, i segreti e le particolarità di questo incredibile materiale così fondamentale per lo sviluppo del made in Italy e che porta avanti anche un messaggio di sostenibilità. Dalle sue qualità estetiche a quelle per la salute, dal dna green all’affidabilità per progetti e arredi, un cubo con infiniti lati di potenzialità. Un file rouge che unisce progettazione ed experience nel segno di un design universale che, ora più che mai, deve unire popoli e ideologie". Ma cosa contiene questo vademecum? “Per semplificare - spiega Gasperini - abbiamo organizzato il documento dividendolo in paragrafi per sottolineare i punti di forza di questo materiale che in un distretto produttivo quello nostro (Marche) significa posti di lavoro". Ecco, quindi, punto per punto, il vademecum. -Le qualità del vetro: ambiente e salute. Difficile riassumere le qualità di questo materiale. Innanzitutto, è sostenibile in quanto completamente riciclabile; sano, in quanto costituito da ingredienti naturali e considerato dalla Us Food and Drug Administration come l’unico materiale sicuro per il contatto con gli alimenti. E’ facile da pulire e sterilizzare, particolare non trascurabile in epoca di pandemia, è inodore e inerte: quando un fulmine colpisce la sabbia, Madre Natura crea il vetro. Quando il vetro si rompe, alla fine ritorna sulla terra invece di sedersi in una discarica. -Progettare con il vetro - Cosa c’è da sapere? Trasparenza, compattezza e omogeneità strutturale, totale inerzia chimica e biologica, impermeabilità ai liquidi, ai gas, ai vapori e ai microrganismi, inalterabilità nel tempo, sterilizzabilità e perfetta compatibilità ecologica grazie alla possibilità di riciclo per un numero infinito di volte. Queste le eccezionali caratteristiche intrinseche del vetro che non ha limiti d’applicazione a livello progettuale. -La tecnica. Lavorare il vetro è un’arte, un savoir faire che, nonostante l’industrializzazione, non ha perso la sua poesia. Dal taglio alla molatura, dalla foratura alla tempra, passando per la stratificazione, i processi che portano un pezzo di vetro a diventare un oggetto d’arredo sono molteplici e insiti nella storia del distretto pesarese e che vede in Tonelli Design un interprete rispettoso del passato e proiettato verso il futuro. -L’estetica e la tecnica. Lucentezza, colore, eleganza sono solo alcune delle caratteristiche di questo materiale che i più grandi designer e architetti del mondo hanno fatto proprio. Nel vademecum, un viaggio tra le pieghe nascoste del vetro analizzando le tecniche di realizzazione e le loro applicazioni nell’arredo e nella vita di tutti i giorni. Dall’impasto al taglio, dalla stampa digitale alla stratificazione, i dettagli fanno la differenza. -Un po’ di storia. La storia conosciuta del vetro inizia in Mesopotamia nel III millennio A.C. per proseguire poi con i Fenici evolvendosi fino ad arrivare all’epoca moderna. Un viaggio che il vademecum ripercorre integrandolo con la tradizione del distretto di Pesaro che è stato fondamentale per lo sviluppo di questo settore in Italia. Tonelli consuma circa 200 tonnellate di vetro in lastra piana ogni anno di cui quasi 10 tonnellate risultano scarti derivanti dagli sfridi di lavorazione. Per evitare gli sprechi rispettando l’ambiente, Tonelli ha cercato e trovato una soluzione. La Kristal Fusion Tecnology è un processo di lavorazione che nasce da un’idea del designer Paolo Lomazzi, di dare nuova vita al vetro di scarto della produzione. È una tecnica di produzione innovativa che vede la commistione del vetro con altri elementi, tra cui la resina, generando un nuovo materiale riciclato, ecologico, resistente, trasparente e ad alto tasso di creatività. La sua natura poliedrica gli consente di prestarsi a numerose interpretazioni dal gusto moderno e sempre sofisticato, anche attraverso l’uso del colore. Infatti, Krystal Fusion può essere declinato cromaticamente grazie alla sua base vitrea che garantisce una struttura molecolare analoga a quella dei liquidi, risultando così plasmabile. Ne è un ‘esempio, la collezione Il Paese delle Meraviglie che recupera il 100% degli scarti dando nuova vita e confermando come il design sia creazione. “Il vetro accende i sensi. È bello e iconico, creando connessioni emotive con i consumatori attraverso il tatto, la vista e il suono. Fare del bene fa sentire bene, e i benefici per la salute e l'ambiente del vetro ispirano marchi e famiglie a scegliere prodotti in vetro", conclude.
(Adnkronos) - È stato presentato oggi il Bilancio di Sostenibilità 2021 di Snaitech nell’ambito della quarta edizione della Snaitech Sustainability Week, un’intera settimana – dal 23 al 27 maggio – dedicata alla comunicazione, informazione e confronto con tutti gli stakeholder dell’azienda rispetto ai valori, ai principi etici e al percorso di sostenibilità di Snaitech. Il titolo scelto per il Bilancio di Sostenibilità 2021 di quest’anno è “La nostra identità si fa in quattro”, obiettivo del documento è infatti approfondire i 4 pilastri dell’identità di Snaitech, che sono diventati anche punti cardine del piano di comunicazione dell’azienda: il mercato regolamentato, l’innovazione, la sostenibilità e le persone. (VIDEO) “Il 2021 è stato un anno importantissimo – spiega Fabio Schiavolin, Amministratore Delegato di Snaitech –. Nonostante la rete sia stata chiusa per tutto il primo semestre dell’anno, la straordinaria performance dell’online ha sostenuto i conti, permettendoci di conseguire i risultati migliori di sempre in termini di Utili ed Ebitda. Nel corso dell’anno abbiamo inoltre portato avanti il nostro impegno in CSR, moltiplicando gli sforzi per conseguire obiettivi sempre più ambiziosi. Abbiamo aderito ai dieci principi del UN Global Compact, affrontato per la prima volta il calcolo dello Scope 3 e inaugurato nuove partnership e iniziative benefiche. Perché la crescita, nel nostro modo di concepire l’impresa, deve essere sostenibile e condivisa”. Il primo dei quattro pilastri è il mercato regolamentato, che rappresenta una garanzia nei confronti dei consumatori, un argine all’illegalità e una risorsa per l’erario. Snaitech in qualità di concessionario svolge un ruolo fondamentale come presidio di legalità e garanzia per i consumatori. La società è attiva nel comparto betting retail, in quello degli apparecchi da intrattenimento e in quello dei giochi e delle scommesse on line con una rete di oltre 2.000 punti gioco scommesse, circa 38mila AWP e oltre 10mila VLT dislocate su tutto il territorio nazionale. Con riferimento alla totalità delle scommesse sportive, vendute sia sul canale fisico sia su quello digitale, Snaitech nel 2021 si conferma leader con una quota di mercato del 14,3%. Nel 2021 – per il settimo anno consecutivo – la società ha ottenuto la Certificazione internazionale G4 sul Gioco Online che valuta l’applicazione di strumenti legati al gioco responsabile. Il secondo dei quattro pilastri è l’innovazione, perché la leadership Snaitech si fonda proprio sulla capacità di innovare, anticipando o addirittura lanciando le nuove tendenze di un settore naturalmente vocato all’innovazione e ad altissimo contenuto tecnologico. Negli ultimi anni Snaitech ha potenziato la propria offerta online e si è impegnata per costruire un ponte tra gioco fisico e digitale, in ottica omnichannel experience. Grazie a questa strategia, nel 2021 il Gross Gaming Revenue del comparto online (ovvero raccolta al netto delle vincite) è cresciuto del 44,3% rispetto al 2020, passando da 266 a 384 milioni di euro. I conti gioco attivi nell’anno hanno per la prima volta superato quota 600.000, +14% sul 2020. La crescita dell’online ha sostenuto i conti: nonostante le agenzie siano state chiuse per tutto il primo semestre, nel 2021 Ebitda e Utile Netto si sono assestati su livelli record, rispettivamente a 182,8 milioni di € (+38,6% rispetto al 2020) e 102,1 mln di € (+113,2% sul 2020). Il terzo dei quattro pilastri dell’identità di Snaitech analizzati è la sostenibilità. Dal 2021 la società ha ufficializzato questo impegno aderendo formalmente ai dieci principi dello UN Global Compact – la più grande iniziativa a livello mondiale per la sostenibilità del business – e impegnandosi a dare il proprio contributo al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile previsti dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Nel 2021, inoltre, Snaitech ha affrontato per la prima volta il calcolo dello Scope 3, ovvero delle emissioni indirette presenti dentro la catena del valore dell’azienda (come, ad esempio, le emissioni relative alla mobilità dei dipendenti, alla catena di fornitura, ecc…) che possono essere ridotte da Snaitech tramite azioni dirette ed indirette. In questi anni Snaitech ha costantemente incrementato il proprio impegno nel sostenere iniziative benefiche attraverso iZilove Foundation, la fondazione del Gruppo dedicata alle good causes. La società non si limita ad erogare fondi, ma supporta a 360° le iniziative e i progetti delle onlus con cui collabora, mettendo a disposizione risorse interne e asset di proprietà. Si configura così un rapporto che va oltre il sostegno e diventa una vera e propria partnership. Nel corso del 2021, oltre a dar seguito alle collaborazioni con le onlus che sostiene da molti anni, Snaitech ha ospitato all’Ippodromo Snai San Siro di Milano il Music4Climate, concerto a zero emissioni per contrastare il cambiamento climatico, e lanciato Share 4 Good, innovativo progetto teso a coinvolgere e rendere protagonisti tutti i dipendenti del percorso di Corporate Social Responsibility aziendale. L’ultimo, ma più importante, pilastro dell’identità aziendale sono le persone. L’azienda ha assunto impegni concreti per garantire piena ed effettiva partecipazione femminile: il 48% dei dipendenti del gruppo sono donne, un bilanciamento che permette di creare un team di lavoro variegato e con grande potenziale. Nel 2021 sono state avviate partnership con Valore D e Parks ‐ Liberi e Uguali, associazioni impegnate promuovere all’interno delle aziende i valori dell’inclusione e del rispetto della persona e delle diversità tra persone, soprattutto in riferimento all’orientamento sessuale e all’identità di genere. Nel 2021 Snaitech ha inoltre incrementato del 56% le ore dedicate alla formazione, attività fondamentale per la crescita e lo sviluppo del capitale umano delle persone del Gruppo.