(Adnkronos) - Dall'ultima volta a Roma, nel 1991, sono passati 31 anni. Gli Azzurri del basket tornano in Italia, questa volta a Milano: da oggi è partito il countdown di 100 giorni al via. L'Eurobasket Fiba 2022 sbarcherà in città, al Forum di Assago, dal 2 all'8 settembre con le gare di uno dei quattro gironi. "Ci sono tutti i presupposti per fare bene, il mondo sarà tutto qui. E il successo organizzativo è assicurato da Milano, speriamo di fare anche il risultato sportivo. La squadra è forte, speriamo lo sia anche in campo", ha detto il presidente della Fip, Giovanni Petrucci, all'evento in Galleria Vittorio Emanuele, a Milano, dove è stato accesso il Countdown clock di Tissot, official timekeeper Fiba Eurobasket 2022. L'orologio scandirà tutti i cento giorni che mancano alla prima palla a due del girone di Milano, che si aprirà ufficialmente il 2 settembre alle 14.15 con il match tra Ucraina e Gran Bretagna. Gli Azzurri esordiranno lo stesso giorno alle 21 contro l'Estonia, nazionale emergente e partner scelto dall'Italia per la promozione del girone di Milano. Completano il gruppo C Croazia e Grecia, che si affronteranno il 2 settembre alle 17. "Nulla era scontato, ringrazio sempre chi dà fiducia alla nostra città. E speriamo di portare bene. Quello che possiamo garantire è che ci daremo da fare al massimo sfoderando la nostra proverbiale ospitalità e la nostra capacità organizzativa. Non vedo l'ora che passino questi cento giorni per prepararci a questo straordinario evento", ha detto il sindaco di Milano, Giuseppe Sala. Per la città sarà anche un'opportunità turistica importante. "Milano si appresta a diventare capitale dello sport con le Olimpiadi e con gli Europei di settembre inizierà una stagione di grandi eventi sportivi che hanno anche un grande valore turistico. Non possiamo perdere un secondo per promuovere questa città", ha sottolineato l'assessora allo sport del Comune, Martina Riva. La vendita dei biglietti (sono ancora disponibili su eurobasket.basketball) è iniziata a fine dello scorso anno: "Sta andando abbastanza bene, anche se la dinamica è iniziata meglio all’estero, forse in Italia facciamo di più all’ultimo. Ci sono degli incentivi per tesserati, sportivi. L'Estonia, in particolare, ci assicurerà un flusso turistico importante", hanno spiegato in conferenza stampa. Dopo i giochi olimpici di Tokyo, lo spettacolo è assicurato. "Casa ha un sapore speciale per tutti. Poter giocare un campionato europeo a Milano sarà bellissimo. Ho sensazioni molto belle, sono molto contento", ha detto il cestista Azzurro Danilo Gallinari, a cui da sempre piacerebbe chiudere la carriera nella città natale: "Ho in mente di giocare ancora qualche anno in America, ma il sogno - ha detto ai giornalisti - è quello di tornare qua a finire e spero di poterlo fare. Deve esserci anche il fisico, però, non solo la testa. Bisogna esserci fisicamente. E' ancora un sogno comunque e non dipende da me". Chi spera nel risultato migliore è Meo Sacchetti, ct della Nazionale. "Non sono uno di promesse ma uno che ha molti sogni, siamo andati avanti con questi sogni in questi anni poco per volta. Faccio molto affidamento sul gruppo e sulla squadra di Tokyo".
(Adnkronos) - Il sottosegretario di Stato agli Affari Esteri, Manlio Di Stefano, oggi ha fatto visita al Consorzio di tutela mozzarella di bufala campana dop, accolto dal presidente Domenico Raimondo e dai membri del consiglio di amministrazione. Nella sede delle Cavallerizze, all’interno della Reggia di Caserta, l’esponente del governo Draghi si è confrontato con i vertici dell’organismo di tutela sulle strategie da mettere in campo per la valorizzazione e anche per la difesa all’estero delle eccellenze del Made in Italy agroalimentare, come la Bufala Campana. “In un momento di difficile congiuntura internazionale, l’export delle eccellenze del made in Italy ha un ruolo sempre più strategico”, sottolinea il sottosegretario Di Stefano e aggiunge: “La mia visita al Consorzio di tutela ha l’obiettivo di sostenere le produzioni di qualità, di ascoltare e raccogliere suggerimenti su come favorire la presenza sui mercati stranieri. Il sistema dei prodotti dop e igp è un motore straordinario per il Paese e insieme con i consorzi, come quello della bufala campana dop, dobbiamo rafforzare la sinergia per competere con gli strumenti giusti a livello internazionale”. “Oltre una mozzarella dop su tre - commenta il presidente Raimondo - finisce sui mercati esteri e avvertiamo la necessità di fare sistema sul fronte della promozione Inoltre va intensificata sempre più l’attività di vigilanza e tutela da imitazioni e falsi per contrastare il fenomeno dell’italian sounding. Ringraziamo l’onorevole Di Stefano per l’attenzione mostrata e per l’impegno istituzionale soprattutto in questa fase storica. Innovazione, sostenibilità, promozione sono i pilastri su cui puntare per vincere la sfida della qualità, l’unica su cui noi possiamo competere nel mondo globale”, conclude Raimondo.
(Adnkronos) - E' partita oggi la maratona di nuoto intorno all'Isola dell'Elba di Giorgio Riva, fondista lecchese che in 5 giorni prevede di coprire il periplo dell'isola. Obiettivo dell'iniziativa denunciare una delle più alte concentrazioni di microplastica in Italia e sensibilizzare le amministrazioni locali a vigilare contro il divieto di plastica monouso, che ne è tra le cause principali. Sponsor dell'iniziativa, il gruppo ambientalista elbano Refill Now di Matteo Galeazzi, attivo per mappare tutte le sorgenti d’acqua sui sentieri e incentivare all’utilizzo di borracce, al posto di bottiglie monouso. Al fianco di Riva anche Legambiente: “Vogliamo sollecitare la creazione dell’Area marina protetta dell’Arcipelago Toscano – spiega Umberto Mazzantini, responsabile mare Legambiente Toscana – sottolineando come proprio tra l’Elba, la Capraia e la Corsica si trovi una grande isola di plastica.