INFORMAZIONISoave sia il vento srl Consulenza, Gestione Risorse Umane e Formazione Aziendale Ruolo: Psicologa, Collaboratrice - Counselor Area: Communication & External Relation Management Veronica Gruttadauria |
INFORMAZIONISoave sia il vento srl Consulenza, Gestione Risorse Umane e Formazione Aziendale Ruolo: Psicologa, Collaboratrice - Counselor Area: Communication & External Relation Management Veronica Gruttadauria |
(Adnkronos) - Sul palco della Convention di Napoli per oltre un'ora, Silvio Berlusconi rievoca la 'discesa in campo' nel '94, in particolare il colloquio con mamma Rosa: ''Mia madre mi disse che era pericoloso fare un partito ma anche che se questo era il mio desiderio, dovevo andare avanti...''. ''Nel 1948 ero già in campo per difendere la libertà e cosa facevo? Attaccavo manifesti... E uno di questi manifesti recitava: 'nella cabina elettorale Dio ti vede, Stalin no'. Naturalmente li attaccavo sui manifesti del partito comunista perché loro li attaccavano sui nostri...'', ha detto ancora Berlusconi. "Siamo sempre stati dalla parte dell'Europa e dell'occidente, siamo i soli che non devono chiedere scusa del proprio passato", ha poi detto il leader azzurro, aggiungendo: "Possiamo davvero essere orgogliosi di noi stessi e della nostra storia". "Forza Italia - continua il Cav - ha voluto il governo di unità nazionale e lo sostiene con convinzione". ''Siamo i soli - rivendica il leader di Forza Itala - ad avere sempre sostenuto, in ogni occasione, dal governo e dall’opposizione, le nostre truppe impegnate all’estero nelle missioni di pace, schierandoci senza esitazione con la nostra bandiera, con le donne e gli uomini delle nostre Forze Armate". "L'ho detto a Roma qualche settimana fa e lo ripeto oggi: Forza Italia non fa parte del centrodestra, ma Forza Italia è il centrodestra. Lo è nel senso del Partito Popolare europeo, di cui siamo componente fondamentale e che siamo orgogliosi di rappresentare in Italia. Siamo un centro alternativo alla sinistra e distinto dalla destra con la quale siamo leali alleati", dice ancora. ''Quello con noi è l'unico centrodestra possibile. Senza di noi non ci sarebbe un centrodestra, ci sarebbe una destra-destra. Abbiamo lavorato ventotto anni - sottolinea il Cav - per costruire e tenere in vita un centrodestra di governo, un centrodestra capace di vincere le elezioni, un centrodestra capace di governare il Paese, un centrodestra autorevole e credibile in Europa e nel Mondo. Ci siamo assolutamente riusciti". Quella attuale, continua Berlusconi, "è una maggioranza compòsita, lo sappiamo, una maggioranza in qualche modo innaturale, ma necessaria per fronteggiare l’emergenza; è una maggioranza della quale fanno parte forze politiche con le quali torneremo presto a confrontarci da avversari". ''Di questi referendum sulla giustizia - continua - si parla poco o nulla, incredibilmente si è deciso di votare in un giorno soltanto, il 12 giugno. Evidentemente c’è qualcuno che non vuole che gli italiani si pronuncino su un tema che da trent’anni almeno dilania il Paese. Un tema che riguarda i rapporti fra stato e cittadino, la terzietà del giudice, la neutralità politica della magistratura. Io rivolgo un appello accorato a tutti gli italiani perché vadano a votare e diano il loro voto su un argomento che, prima o poi, potrebbe riguardarli tutti personalmente". "Il referendum -ha avvertito il Cav- è una tappa, ma una tappa importante, di un percorso riformatore che in parte è già avviato e che starà al nostro futuro governo di centro-destra portare a termine. Un percorso riformatore al quale questo governo ha dato il via approvando una riforma, la riforma Cartabia, che certamente non è la nostra riforma". "Veniamo all’oppressione giudiziaria... Il 12 giugno si terranno dei referendum fondamentali, in materia di giustizia. Referendum che potrebbero contribuire a cambiare davvero il rapporto fra lo stato e il cittadino e fare dell’Italia un Paese più garantista e quindi più libero. Incredibilmente, di questi referendum si parla poco o nulla, incredibilmente si è deciso di votare in un giorno soltanto, il 12 giugno. Io rivolgo un appello accorato a tutti gli italiani perché vadano a votare e diano il loro voto su un argomento che, prima o poi, potrebbe riguardarli tutti personalmente", dice. "Nel 1994 una grande novità, decisiva per il nostro consenso, furono i Club Forza Italia, che poi si sono voluti ribattezzare, contro il mio parere, in Club Forza Silvio. E’ un modello che dobbiamo riprendere in mano, perché dobbiamo ripetere il miracolo di allora, perché l’Italia ha bisogno di noi oggi come allora...", ha quindi continuato Silvio Berlusconi lanciando i Club per la Libertà dal palco della convention azzurra di Napoli. "Il Club -ha spiegato- è un buon modo per avvicinare le persone che sono stanche, deluse e disgustate della politica e dei suoi riti che quindi se avvicinate e convinte a votare per il centro-destra non se la sentono di aderire a un partito politico, ma a un Club sì. Questa volta li chiameremo Club per la Libertà, perché la Libertà è il nostro valore, il nostro simbolo, la nostra bandiera, il nostro traguardo". Il Cav ha indicato una data precisa: ''Entro febbraio del prossimo anno, in ognuno degli 8000 comuni italiani deve sventolare la bandiera di un Club per la Libertà". ''Sono stato lungo ma avevo tante cose da dire, mi scuserete...", ha poi concluso Berlusconi dal palco della Convention azzurra dopo un discorso durato oltre un'ora. Il Cav chiede poi "un applauso al presidente del Senato Elisabetta Casellati. Grazie di essere qui e avanti come hai fatto fino ad adesso, con grande intelligenza e convinzione...'', dice prima di lasciare il palco riprendendo la parola, forse per mettere definitivamente fine alle voci che parlavano di malumori verso Fi della presidente del Senato.
(Adnkronos) - "Serve un nuovo Recovery Plan, quello attuale non è sufficiente per affrontare le nuove emergenze che abbiamo". Lo sostiene Antonio Tajani, coordinatore nazionale di Fi, in collegamento con l'evento "Pnrr: priorità e futuro dell'Italia" promosso da Aepi e Adnkronos. "Si potrà utilizzare una parte dei soldi del Pnrr - ha aggiunto Tajani -per sostenere la nostra autonomia energetica. Questo è un passo in avanti importante perché dobbiamo assolutamente arrivare a una autosufficienza, ma questo deve essere fatto prima di tagliare la fornitura di gas dalla Russia. Perché oggi come oggi l'Italia, come la Germania, non è in grado di sostenere una totale autonomia dal gas russo". "Serve assolutamente rinviare il ritorno del Patto di stabilità al primo gennaio del 2024 - ha acontinuato - . E' indispensabile un tetto al prezzo del gas per il consumatore e un tetto al prezzo del gas proveniente dagli Usa, che non può essere un prezzo che crea danni alla nostra economia. Serve una visione complessiva".
(Adnkronos) - Cresce la quota di mercato, così come i ricavi ed i contributi per i maggiori oneri versati a favore dei Comuni. Cresce anche la raccolta selettiva, con ecocompattatori, che si fa sempre più capillare. Questi i principali elementi del bilancio e risultati di riciclo 2021 approvati da Coripet, consorzio volontario senza scopo di lucro che ha come mission la raccolta e l’avvio a riciclo delle bottiglie in Pet. “I numeri parlano per noi - commenta Corrado Dentis presidente Coripet - ed il bilancio e i risultati di riciclo 2021 indicano che la strada intrapresa è quella giusta. Il riconoscimento definitivo dello scorso luglio ha rappresentato una spinta eccezionale per accelerare e aiutare i Comuni e quindi l’intero Paese a raggiungere gli imminenti obiettivi europei sul riciclo del Pet. La risposta degli utenti finora è stata molto positiva, contiamo sul contributo di tutti, anche attraverso un sistema di piccoli incentivi, per rendere ancora più forte l’economia circolare italiana”. Nel dettaglio il turnover ammonta ad un valore di 114,12 milioni di euro, circa il 350% in più rispetto all’anno 2019 pre-pandemico, risultato che pone Coripet tra i primi quattro consorzi Epr per turnover. I consorziati passano da 32 a 58. In termini di quota di mercato, Coripet passa dal 26,5% del 2019 al 43,2% del 2021 e così sale a 58,61 milioni di euro (+161,8% rispetto al 2019) il contributo versato da Coripet ai Comuni per la raccolta differenziata degli imballaggi in plastica. Sul versante ecocompattatori, fortemente penalizzati dagli impatti dovuti alla pandemia, si registra il parziale ritorno alla normalità durante il 2021. Attualmente il totale delle installazioni ha superato le 400 unità, con un trend di crescita (+160% rispetto al 2020) che si conferma, anche nei primi mesi del 2022. Si registra la progressione delle installazioni nel Sud che in un anno si è quasi quintuplicata. Nato nel 2016 (anno in cui ha presentato il proprio progetto all’allora ministero dell’Ambiente), autorizzato con un decreto di riconoscimento provvisorio nell’aprile 2018, il consorzio nel luglio 2021 ha ottenuto il riconoscimento definitivo, da parte del ministero della Transizione Ecologica, ad operare come sistema volontario e autonomo per la gestione diretta degli imballaggi in Pet per liquidi alimentari. Sul versante della raccolta differenziata urbana (Rdu), Coripet ha rinnovato nel corso del mese di marzo 2021 l’accordo Anci/Coripet che sarà in vigore sino alla sottoscrizione del nuovo accordo di comparto tra tutti gli operatori del settore. Al 31 dicembre 2021 Coripet ha sottoscritto 676 convenzioni locali che coprono circa l’84% dei Comuni (copertura relativa a circa 6.600 Comuni), con una popolazione servita di circa 57,8 mln di cittadini (pari al 96,3% della popolazione italiana).