Affrontare le sfide del presente con gli strumenti del coaching
Descrizione
Il fenomeno delle Grandi Dimissioni dilaga anche in Italia, tanto nelle grandi aziende quanto nelle PMI. Ai manager spetta il compito di trasformarsi in coach per migliorare la comunicazione interna, aumentare l’engagement dei dipendenti con feedback continui e attività di team building. In altre parole, serve motivare le persone, gratificarle e dar loro una ragione per restare.
Il coaching, e in particolare il coaching rivolto alla leadership, può essere la risposta a questa nuova necessità. Ora più che mai, è essenziale aumentare l’engagement e mantenere e far crescere il talento delle persone in azienda. Un ruolo chiave in questo processo lo dovranno giocare senza dubbio i leader che sono a stretto contatto con i propri collaboratori. È perciò fondamentale che la leadership venga adeguatamente formata per assolvere questo compito.
Oltre a trattare questo tema, Gaetano Falcone, Enterprise Transformation Consultant di CoachHub, ci parlerà del ROI del coaching. Quando parliamo di definizione dei KPI facciamo in automatico anche riferimento al ROI, attraverso un'analisi olistica e tenendo in considerazione non solo l'aspetto finanziario ma tutti i benefici che il coaching può apportare a livello individuale, nel team e nell'organizzazione.
Verrà inoltre regalato a tutti i partecipanti il libro "Coach Me" di Jonathan Passmore, ricercatore del coaching e del cambiamento comportamentale conosciuto a livello internazionale e Vice presidente di CoachHub. Nel libro sono presenti consigli pratici e di ispirazione basati sui racconti dei leader nel mondo costretti a trasformare il modello di business della loro azienda, la loro organizzazione o se stessi per raggiungere il successo dimostrando una soluzione a un problema di leadership comunemente riscontrato.
Programma
16:00-16:30
Keynote Speech
Dal concetto di ROI a una più estesa valutazione dell'impatto nel coaching
■ Gaetano Falcone, Enterprise Transformation Consultant – CoachHub
16:30-18:00
Talk Show
Il Leader come Coach: Affrontare le sfide del presente con gli strumenti del coaching
Intervengono:
■ Leonardo Bitetti, Country HR Manager – Johnson Controls
■ Fabio Colombo, Head of HR, Business Partner Offshore Global & Onshore & PV Europe & APAC, Italy – RWE Renewables Italia
■ Marco Rogledi, HR Manager – Sisal
■ Enrica Tomei, Talent & Culture | Internal Communication | CSR Manager Italy, Greece, Malta, Israel – Accor
Nautica, al Satec presentato progetto urbanistico che sarà realizzato a Riccione
(Adnkronos) - Nel secondo panel alla Convention di Confindustria Nautica a Viareggio, è stato presentato l’intervento urbanistico che sarà realizzato a Riccione su progetto dell’Architetto Massimo Franchini. Per Franchini questo progetto "mette finalmente la realtà portuale al centro della tematica urbanistica e delle strategie di sviluppo economico della nostra area. Riccione è una città di mare inteso come spiagge e balneazione e aveva dimenticato la portualità. Il porto di Riccione è al centro della città, è al centro della cultura turistica, è il punto di attrazione ma è anche 'periferia', dimenticato e degradato. Analizzando la situazione si è giunti alla conclusione che non è modificabile, essendo inserito in un contesto urbano e questo ha portato all’ideazione di soluzioni alternative che rispondessero alla domanda di turismo nautico nel senso più esteso". L’aspetto più innovativo e interessante del progetto, rileva, è l’individuazione di un’area dove collocare un porto a secco, tecnica che si sta diffondendo anche in Europa. “In Italia di queste strutture ce ne sono ad oggi solo 8 funzionanti”. Questa tipologia può servire barche fini a 10 metri, “una nautica che serve un bacino di utenza molto locale che può essere punto di attrazione per un turismo internazionale". Il sindaco di Genova e Consigliere Anci, Marco Bucci, dal canto suo, ha evidenziato che "queste strutture risolvono uno dei problemi che oggi abbiamo. Con 7000 km di coste, i sindaci dei comuni che hanno uno sbocco al mare devono mettere la nautica da diporto nella loro visione di città. Il sindaco deve sviluppare non solo strategia ma anche la pianificazione di come vuole sviluppare la nautica da diporto. La nautica diffusa non è quasi mai nella strategia dei sindaci e per questo bisogna fare dei grandi miglioramenti. Queste strutture sono fondamentali perché ci consentono di fare arrivare al mare con facilità chi ha difficoltà. È nostro compito andare a trovare le soluzioni”. Nel master plan del porto di Riccione non c’è il rischio “colata di cemento” in quanto il sistema di darsena si regge economicamente da solo. “La nostra analisi è giunta a questa conclusione. L’intervento è autosostenibile perché i canoni permettono il mantenimento. Da un punto di vista urbanistico è una struttura facilmente rimovibile, l’impatto strutturale è pochissimo ed è perfettamente inserito nel contesto urbano” ha sottolineato l'Architetto Franchini Per Bucci, portando esempi liguri, la piccola nautica diffusa ha un grande valore in quanto “i gozzi sulla spiaggia o sullo scalo sono parcheggi di nautica diffusa da valorizzare, fanno paesaggio, fanno richiamo turistico. Danno valore aggiunto al paesaggio e il sindaco deve valorizzarli e fare modo che diventino parte dell’ambiente”.
Più fiori per la salvaguardia delle api e dell'ambiente
(Adnkronos) - Difendere l'ambiente e tutelare la biodiversità attraverso l'ecologia integrale. In occasione della Giornata mondiale delle api del 20 maggio tornano le innovative attività di "guerrilla gardening" promosse della Comunità Laudato sì di Accumoli-Amatrice per sensibilizzare l'opinione pubblica. L'iniziativa di quest'anno si chiama Lanciamo coriandoli di fiori, e nasce con l'obiettivo di creare delle micro-oasi a salvaguardia delle api e della biodiversità. Come? Lanciando nei campi, nei prati, nei parchi o anche nei vasi sui nostri balconi dei coriandoli biodegradabili contenenti semi di fiordaliso e nigella, fiori di campo di cui le api sono ghiotte. In questo modo si contribuirà attivamente alla tutela e alla salvaguardia degli insetti impollinatori, come sottolinea Copagri Lazio che sostiene l'iniziativa.
Questo sito utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l’utente dichiara di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies in conformità con i termini di uso dei cookies espressi in questo documento. Privacy Policy.