"LAVORO, INVESTIMENTI, INNOVAZIONE". LE SFIDE DEL PROSSIMO GOVERNO.
Descrizione
Il Forum Public Affairs è l’appuntamento nazionale, in cui i protagonisti del Public Affairs e della Comunicazione di Impresa si incontrano con i decision makers istituzionali per confrontarsi su specifiche tematiche di interesse nazionale: “Lavoro, investimenti, innovazione. Le sfide del prossimo governo”
FOR#UMAN INTERESTS
Gli interessi pubblici, come lavoro - investimenti - innovazione, richiedono una profonda e attenta conoscenza degli sviluppi tecnologici, che deve essere compresa da parte del decisore pubblico, al fine di poter legiferare in ciascuna materia.
Il tema del lavoro è una delle tematiche più importanti e più complesse che il prossimo Governo dovrà affrontare. La riforma del Jobs Act ha dato vita ad un graduale processo di trasformazione e comprensione delle nuove esigenze del mercato-lavoro.
Le relazioni istituzionali e la rappresentanza degli interessi divengono, invece, necessarie per la comprensione delle istanze per la governance politica provenienti dal mondo imprenditoriale e sociale.
Il dialogo fra imprese e istituzioni, nonostante continui a farsi strada sul web quale contenitore e raccoglitore di interessi di ogni genere, necessita di chiari interventi di ascolto e attuazione nei confronti di politiche rivolte ad impresa e cittadino da parte dei rappresentanti degli interessi.
Oggi la politica deve continuare ad alimentare una comunicazione, che semplifichi i processi burocratici di interscambio di informazioni con il mondo della rappresentanza degli interessi. Questo il paradigma scelto che sarà declinato all’interno delle sessioni di lavoro, e discusso con ciascuno di voi negli open talk dedicati, per poter contribuire a identificare specifici interessi di comune accordo nazionale.
Lo scopo è quello di sviluppare e incrementare un dialogo circolare tra Istituzioni, Impresa, e Cittadino per una partecipazione democratica attiva e partecipativa.
Programma
09:00-09:30
Saluti di Apertura:
"LAVORO, INVESTIMENTI, INNOVAZIONE".
LE SFIDE DEL PROSSIMO GOVERNO.
09:30-10:00
Saluti Istituzionali
10:00-12:00
Opening Session: "IL FUTURO DEL JOBS ACT NELLA NUOVA LEGISLATURA"
12:00-13:00
Executive Circle: "PUBLIC AFFAIRS 4.0. LE INNOVAZIONI NEL COMPARTO DELLE RELAZIONI ISTITUZIONALI"
Spezia-Napoli 0-3, incidenti tra tifosi e match fermo per 10 minuti
(Adnkronos) - Il Napoli si impone 3-0 sullo Spezia in trasferta e chiude al meglio al stagione che vede la squadra di Spalletti terminare al terzo posto con 79 punti. I gol del Napoli arrivano tutti nel primo tempo, che è stato interrotto per circa dieci minuti per alcune intemperanze delle due tifoserie che si sono lanciate fumogeni a vicenda. Oltre a qualsiasi altro oggetto a disposizione. I giocatori azzurri sono subito corsi sotto il settore ospite per cercare di placare gli animi come anche Thiago Motta e i suoi, mentre un cordone di polizia è riuscito a evitare l'invasione di campo degli ultrà campani. La gara è stata interrotta dopo 12 minuti e con il vantaggio del Napoli per 1-0 grazie al gol di Politano al 4'. Dopo la ripresa la squadra di Spalletti è andata a segno con Zielinski al 25' e poi con Demme al 36'. Nella ripresa lo Spezia rischia l'imbarcata ma poi prova e riprendersi e accorciare le distanze con Agudelo, Manaj e Maggiore. All'86' c'è ancora il tempo per una traversa di Manaj, ma niente di più. Liguri, già salvi a 36 punti, e partenopei si danno appuntamento alla prossima stagione di Serie A.
(Adnkronos) - Fa proseliti anche in Italia la passione sfrenata per un capo d'abbigliamento solo apparentemente casual: le sneakers. Le scarpe da ginnastica - come si chiamavano una volta - sono da decenni il simbolo dello streetwear e le versioni più preziose non finiscono ai piedi, bensì intonse negli armadi. Una occasione da non perdere per i collezionisti sarà, il prossimo primo giugno, la prima asta italiana dedicata alle sneakers. Da Finarte, in collaborazione con Big Soup, andranno al migliore offerente ben 63 paia di scarpe, tra le più preziose al mondo, con valori di stima fino a 100 mila euro, come accade per le più rare, come le ambite “Nike Dunk Paris” di cui esistono solo 200 paia al mondo. Ulteriore curiosità: le scarpe in asta provengono tutte da una sola collezione privata.
Questo sito utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l’utente dichiara di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies in conformità con i termini di uso dei cookies espressi in questo documento. Privacy Policy.